Bergamo, 1 febbraio 2021
Si informa che le attività dell'Agenzia riprendono in sede dopo l'attività svolta in smartworking a causa dell'emergenza sanitaria.
Per l'accesso agli uffici è comunque necessaria la prenotazione
Bergamo, 23 gennaio 2021,
Nel pomeriggio di venerdì 22 gennaio, sulla base di anticipazioni informali relative all’attivazione della “zona arancione” in Lombardia, le Prefetture hanno avvisato le Agenzie dei Trasporti in merito all’avvio delle attività scolastiche in presenza da lunedì 25 gennaio 2021.
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo ha pertanto disposto l’attivazione del servizio invernale scolastico potenziato come definito nel Tavolo di Coordinamento Prefettizio organizzato per effetto del DPCM 3.12.2020.
I lavori del Tavolo di Coordinamento hanno potuto consolidare in tempi rapidi un modello organizzatico condiviso, grazie alla collaborazione fra il Sistema Scolastico e le Aziende del TPL di Bergamo, già attivata da maggio a agosto per la ripresa delle scuole di settembre 2020.
L'Agenzia ringrazia l'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, tutti i Dirigenti Scolastici e le Aziende del Trasporto Pubblico Locale per la fattiva collaborazione.
Il programma iniziale prevedeva l’avvio del servizio il 7 gennaio, ma i successivi DPCM, Ordinanze Regionali, sospensive del TAR hanno reso incerto l’avvio sino al pomeriggio di venerdì 22 gennaio: l’incertezza nella data di avvio e lo scarso preavviso potrebbero produrre disagi nel corretto avvio dei servizi di trasporto da lunedì 25, disagi che verranno monitorati e risolti appena possibile.
Si prega di segnalare i disagi tempestivamente alle Aziende di Trasporto, mettendo in copia anche l'Agenzia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), indicando in modo preciso data, ora, linea, località e problema rilevato.
Il Tavolo di Coordinamento prefettizio ha stabilito (vedi il documento del 18.12.2020 e l'Addendum):
Bergamo, 5 novembre 2020
Si informa che, a seguito delle disposizioni contenute del DPCM del 3 novembre 2020, le attività dell'Agenzia si svolgeranno in modalità smart working a partire dalla data odierna.
L’utenza può rivolgersi agli uffici dell’Agenzia ai seguenti contatti:
Bergamo, 31.08.2020
In questi giorni sono in fase di pubblicazione gli orari del trasporto pubblico locale del Bacino di Bergamo che saranno in vigore a partire dal 14 settembre 2020.
Questi orari sono il risultato del lavoro effettuato a partire da maggio in coordinamento con gli Istituti Scolastici Superiori di Secondo Grado per garantire la maggiore coerenza possibile fra i vincoli dettati dall’emergenza sanitaria al sistema di trasporto ed al sistema scolastico.
Ad oggi resta ancora aperto il tema della capacità di trasporto sui singoli mezzi, ancora oggetto di riflessione a tutti i livelli istituzionali, il cui valore si auspica coerente con la quota di studenti che giornalmente effettuerà lezione in presenza: il livello di coerenza fra capacità dei mezzi e quota di Didattica a Distanza determina la qualità del servizio che verrà erogato.
Il nuovo orario invernale scolastico 2020-2021 è impostato sul modello organizzativo che in sintesi prevede corse di rinforzo principalmente orientate al servizio degli studenti con:
Per via del nuovo modello organizzativo, l’orario del trasporto verrà tenuto monitorato costantemente per almeno 6-8 settimane durante le quali potranno essere introdotte – ove tecnicamente possibile – tutte le modifiche utili per adeguarlo ai flussi reali: leggere variazioni di orario per una maggiore garanzia delle coincidenze, spostamento di corse fra una linea e l’altra per migliorare la capacità di trasporto, etc. L’eventuale aumento della capacità di trasporto resterà comunque vincolata alle risorse tecnico-organizzative (mezzi e persone) disponibili.
Date le incertezze determinate dalla nuova organizzazione dei servizi e delle scuole, il lavoro sinora sviluppato non esclude comunque possibili disservizi, per questo si prega di segnalarci tempestivamente all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le criticità che si presenteranno all’avvio dell'orario al fine di ricercare la migliore soluzione possibile.
Si riportano i link dove trovare gli orari del trasporto pubblico locale
Bergamo, 06 agosto 2020
Si informa che la Giunta Regionale, il 5 agosto u.s., ha preso atto della comunicazione dell'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile relativa alle modalità di rimborso in applicazione all’articolo 215 del dl 34/2020, convertito con modifiche dalla legge 77/2020.
Pertanto, per le richieste di rimborso dei titoli di viaggio ordinari, ai sensi dell’articolo 215 del DL 34/2020, convertito con modifiche dalla legge 77/2020, le Aziende di trasporto applicano almeno le seguenti disposizioni comuni:
Oltre ai rimborsi per i titoli ordinari, si è valutato di procedere con analoghi meccanismi di rimborso per i titoli agevolati “Io viaggio ovunque in Lombardia – agevolata” (IVOLA) disciplinati dalla d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7390 e ss.mm.ii. e rilasciati da Trenord.
Per questi ultimi sono previste le seguenti indicazioni:
Bergamo, 5 agosto 2020
Si informa che si avvia l'attività di selezione dei Concorsi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.6 del 21-1-2020, temporaneamente sospesa a causa dell'emergenza sanitaria.
Calendario delle prove;
Prove scritte: lunedì 7 settembre 2020 a partire dalle ore 8,30
presso Azienda Bergamasca Formazione – via Monte Gleno n.2 - Bergamo
Prova orale: giovedì 10 settembre 2020 a partire dalle ore 14,00
presso la sede dell’Agenzia del TPL – Via T. Tasso n.8 – Bergamo
Ad ogni candidato verrà comunicata l’ora esatta della propria prova
Elenco dei candidati convocati
Calendario delle prove
Prove scritte: martedì 8 settembre 2020 a partire dalle ore 8,30
presso Azienda Bergamasca Formazione – via Monte Gleno n.2 - Bergamo
Prova orale: venerdì 11 settembre 2020 a partire dalle ore 8,30
presso la sede dell’Agenzia del TPL – Via T. Tasso n.8 – Bergamo
Ad ogni candidato verrà comunicata l’ora esatta della propria prova
Bergamo, 27.07.2020
Il servizio di trasporto per le scuole superiori interessa circa 55 mila studenti (fra scuole statali, paritarie e centri di formazione professionali), metà dei quali studiano nel capoluogo ed altri in complessi scolastici nel territorio provinciale, almeno una decina dei quali ospitano fra 1500 ed i 3 mila studenti ciascuno.
Il tema di come gestire il trasporto scolastico dell’orario 2020/2021 è stato oggetto dell’incontro del 6 maggio organizzato dal Prefetto di Bergamo, alla presenza dei rappresentati del Settore Scolastico e delle Aziende di Trasporto, nel quale sono emerse le preoccupazioni per le modalità di ripresa delle attività ed i vincoli dettati dai tempi organizzativi per strutturare il servizio di trasporto da settembre.
Di fronte ai vincoli ed alle criticità presenti, la scelta dell’Agenzia è stata quella di dare priorità ad “organizzare quanto serve a gestire il servizio in emergenza, nel rispetto dei vincoli sanitari presenti”, soprassedendo, per ora, al tema delle risorse economiche, che resta comunque presente ed estremamente rilevante.
A seguito delle discussioni intercorse sui tavoli “Scuola+TPL”, con la piena e fattiva collaborazione dei Dirigenti Scolastici e delle Aziende di Trasporto Pubblico, è stato definito il modello di servizio per la ripresa delle attività a settembre che ha dovuto considerare:
Gli elementi che costituiscono il modello del servizio di trasporto da settembre sono, in sintesi:
Per la necessaria organizzazione del trasporto (personale e mezzi), l’orario impostato è bene venga mantenuto per l’intero anno scolastico. Tuttavia, in caso di modifiche alle procedure di emergenza sanitaria, il modello organizzativo del trasporto pubblico verrà adeguato alle nuove direttive nei tempi minimi necessari a riconfigurare l’organizzazione dei servizi e l’informazione tempestiva ai passeggeri.
Le analisi preliminari effettuate dagli Istituti Superiori segnalano che il rispetto del distanziamento previsto dalle norme sanitarie permetterebbe la presenza contemporanea di circa il 70/80% degli studenti (incrementando il fabbisogno di trasporto rispetto alle prime valutazioni basate sul 50% degli iscritti).
Le prospettive del secondo semestre 2020 saranno comunque caratterizzate:
Per maggiorni dettagli si rimanda ad un appunto del Direttore.
Bergamo, 1 luglio 2020
Si informa che le attività dell'Agenzia riprendono in sede dopo l'attività svolta in smartworking dal 9 marzo a causa dell'emergenza sanitaria.
Per l'accesso agli uffici è comunque necessaria la prenotazione
Bergamo, 25 giugno 2020
Nell’ambito dei lavori di preparazione del servizio di trasporto Pubblico Locale per l’anno scolastico 2020-2021, il Gruppo di Lavoro congiunto Scuole-TPL ha promosso la diffusione di due questionari per intercettare le preoccupazioni e le problematiche prodotte dall’Emergenza Sanitaria Covid-19 sul sistema di trasporto.
Sono state predisposte due campagne di indagini:
I questionari sono stati diffusi anche con il prezioso aiuto dei Dirigenti Scolastici, delle Associazioni dei Genitori, oltre che dalle Aziende e dall’Agenzia stessa.
L’emergenza sanitaria in atto e le incertezze conseguenti, condizionano la scelta del mezzo di trasporto previsto a settembre:
· La certezza dell’utilizzo del trasporto pubblico è dichiarata solo dal 68,8% degli studenti, con un calo del 19,5% rispetto alla modalità utilizzata in precedenza, malgrado il 2,4% di nuovi passeggeri acquisiti;
· Le modalità di trasporto “privato” (auto, moto, bici, etc.) si incrementano passando dall’11,7 % al 14,4%, includendo un 5% di “ex passeggeri” del TPL che hanno dichiarato di non utilizzarlo più in futuro;
· Il dato di maggiore interesse riguarda la fascia di incerti che rappresenta il 16,8% degli studenti, in gran parte fra i passeggeri del trasporto pubblico (15,5%).
I risultati sono presentati nel seguente report:
Bergamo, 1 giugno 2020
il rimborso degli abbonamenti è stato regolanto all'interno del Decreto Legge n°34 del 19.05.2020 che all'art.215 dispone:
1. In caso di mancata utilizzazione, in conseguenza delle misure di contenimento previste ........, di titoli di viaggio, ivi compresi gli abbonamenti, le aziende erogatrici di servizi di trasporto ferroviario ovvero di servizi di trasporto pubblico locale procedono nei confronti aventi diritto al rimborso, optando per una delle seguenti modalita':
a) emissione di un voucher di importo pari all'ammontare del titolo di viaggio, ivi compreso l'abbonamento, da utilizzare entro un anno dall'emissione;
b) prolungamento della durata dell'abbonamento per un periodo corrispondente a quello durante il quale non ne e' stato possibile l'utilizzo.
2. Ai fini dell'erogazione del rimborso, gli aventi diritto comunicano al vettore il ricorrere delle situazioni di cui al medesimo comma 1, allegando:
a) la documentazione comprovante il possesso del titolo di viaggio di cui al comma 1, in corso di validita' durante il periodo di efficacia dei provvedimenti attuativi delle misure di contenimento previste dall'articolo 1 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13 o dall'articolo 1 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19;
b) dichiarazione rilasciata ai sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, relativa al mancato utilizzo, in tutto o in parte, del titolo di viaggio in conseguenza dei provvedimenti attuative delle misure di contenimento di cui alla lettera a).
3. Entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al comma 2, il vettore procede al rimborso secondo le modalita' di cui al comma 1.
Si attende ora la trasformazione in legge del Decreto emesso.
Le Associazioni delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale (Agens, ANAV, ASSTRA) hanno chiesto maggiori dettagli a Regione Lombardia ed al Ministero dei Trasporti in merito alle modalità di applicazione di questo articolo.
Bergamo, 24 maggio 2020,
l'avvio dell'anno scolastico 2020/2021 nel prossimo settembre, in presenza della crisi sanitaria prodotta da COVID-19, richiede di definire un modello di servizio per il trasporto pubblico e modelli organizzativi degli Istituti Scolastici che siano coordinati fra loro.
Il tema è oggetto di analisi all'interno di Tavoli di Lavoro Scuola+TPL avviati nell'ambito delle attività di coordinamento della Prefettura.
Per migliorare il livello informativo necessario, è stato predisposto un questionario per raccogliere indicazioni in merito all’utilizzo del trasporto pubblico per gli studenti degli Istituti Superiori del Bacino di Bergamo.
Indagine sulla mobilità degli studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Bergamo
Indagine sulla mobilità degli studenti delle Scuole Secondarie Inferiori della Provincia di Bergamo
Si invita a dare la massima diffusione all’iniziativa in modo da raccogliere le informazioni utili entro metà giugno.
Bergamo. 20 aprile 2020.
Nelle ultime settimane sono giunte a questa Agenzia diverse richieste di infomazioni ed alcuni suggerimenti in merito ai rimborsi degli abbonamenti del Trasporto Pubblico Locale.
In proposito si ricorda che le modalità di rimborso degli abbonamenti sono regolate da ciascun’Azienda secondo quanto stabilito nella propria specifica “Carta della Mobilità”, scritta secondo le specifiche normative.
Le motivazioni delle richieste di rimborso derivanti dallo stato di emergenza sanitaria in corso, non sono tuttavia direttamente riconducibili alle procedure di rimborso normalmente tracciate, in quanto le cause sono conseguenti alle disposizioni dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri dei mesi di marzo e di aprile 2020, tra cui anche la sospensione delle attività didattiche “in presenza” nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la riduzione del servizio di Trasporto Pubblico Locale scolastico.
Per questo, da qualche settimana, è stato sollevato questo tema dalle Agenzie a da altre Organizzazioni presso la Regione Lombardia e da qui verso il Ministero dei Trasporti per trovare una soluzione uniforme a livello nazionale che possa comporre le giuste esigenze dei Passeggeri, superando le diverse procedure e modalità oggi in vigore presso le Aziende e trovando specifiche soluzioni per l'attuale esigenza.
Siamo pertanto in attesa di un provvedimento ministeriale (e/o regionale) che dia indicazioni certe riguardo alla procedura di rimborso degli abbonamenti acquistati dai Passeggeri, ed in particolare dalle Famiglie degli studenti, o ad un’eventuale estensione della validità dgli abbonamenti.
Non appena saremo in possesso di informazioni certe, sarà nostra cura ragguagliarVi adeguatamente.
Bergamo, 9 marzo 2020
Si informa che a causa dei DCPM emessi per fare fronte all'emergenza del COVID19, le attività di selezione dei seguenti Concorsi sono posticipate a data da destinarsi.
Faremo seguito con ulteriori notizie appena sarà possibile sviluppare un programma di selezione.
Concorsi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.6 del 21-1-2020 :
Concorso pubblico per esami per 1 posto di Istruttore Tecnico, cat. C, posizione economica 1, a tempo pieno e indeterminato presso l’Agenzia per il Trasporto Pubblico del Bacino di Bergamo
Bergamo, 21 gennaio 2020
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale n.6 del 21-1-2020 sono stati pubblicati seguenti i bandi :
Concorso pubblico per esami per 1 posto di Istruttore Tecnico, cat. C, posizione economica 1, a tempo pieno e indeterminato presso l’Agenzia per il Trasporto Pubblico del Bacino di Bergamo
Le domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 20 febbraio 2020 all'Agenzia per il TPL del Bacino di Bergamo, via T.Tasso n.8, 24121 Bergamo, esclusivamente secondo una delle modalità di seguito indicate (per i dettagli si rimanda ai rispettivi Bandi):
Bergamo, 30.01.2020
La Relazione illustra “le diverse opzioni di finanziamento e di compensazione considerate e la scelta effettuata” in merito alla definizione dei lotti di gara, prevista dalla delibera ART n. 48/2018, Misura 4, punto 11 (nonché della Misura 6, punto 2) che prevede anche che la Relazione:
La prima emissione della Relazione è stata inviata ad ART il 16.12.2019.
A seguito di richieste di integrazioni pervenute da ART è stata emessa la revisione 1 del 31.01.2020.
I documenti sono disponibili ai seguenti link:
Bergamo, 11 ottobre 2019
Oggi, le Agenzie di Bergamo, Mantova, Cremona, Milano-Monza-Lodi-Pavia, hanno diffuso una lettera aperta in merito alla situazione del trasporto pubblico locale.
Bergamo, 23 settembre 2019
diversi i punti esaminati e discussi nel corso dell'oderna seduta della Conferenza Locale del Trasporto Pubblico, l'8° incontro.
Successivamente al consueto resoconto del servizio dell'anno precedente ed alle prospettive per il 2019-2020, il Direttore ha presentato il futuro Sistema Tariffario Integrato dl Bacino di Mobilità - STIBM, che sostituirà gli attuali sistemi tariffari di Area Urbana ed Interurbana, realizzando così un unico sistema con biglietti integrati fra tutti i modi di trasporto.
I documenti del STIBM presentati sono oggetti di analisi da parte di tutti gli interessati ed entro il 21.10.2019 (nuovo termine posticipato in data 04.10.2019) si potranno inoltrare all'Agenzia osservazioni e suggerimenti.
I documenti presentati all'8° incontro della CLTP sono consultabili al link: 8° CLTP
Bergamo, 18 luglio 2019
La Regione Lombardia, con DGR XI/1840 del 02.07.2019, ha disposto l’applicazione dell’adeguamento tariffario automatico per l’anno 2019, come previsto dalla Legge Regionale 6/2012 e dal relativo "Regolamento Tariffario" del 2014.
L’Agenzia ha pertanto provveduto a calcolare la quota di aumento per il 2019 per i sistemi tariffari di Area Urbana ed Interurbano.
L’Agenzia ha chiesto ai Consorzi di valutare - anche in relazione al valore risultante dell’aumento tariffario automatico - il rinvio al prossimo anno dell’applicazione di tale adeguamento;
Nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 18.07.2019, si è pertanto deliberato l’adeguamento tariffario automatico sul sistema ATB System con decorrenza il 1.09.2019 - come riportato nelle tabelle seguenti.
Pubblicato sull'Albo Pretorio dell'Agenzia l'Avviso di Mobilità Esterna
Bergamo, 17 maggio 2019
Con riferimento alla Consultazione sui beni strumentali al servizio, avviata con l’incontro del 16.04.2019, si informa che, in relazione alle richieste pervenute, il termine per la presentazione dei pareri in merito alla relazione viene posticipato al 27 maggio 2019.
I documenti sono consultabili a questo link.
SI ricorda che tutti gli interessati possono indirizzare all'Agenzia suggerimenti, indicazioni, proposte e quesiti solo in forma scritta (via PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).