In occasione della Giornata Mondiale senza auto, lo scorso 22 settembre, il Comune di Bellaria Igea Marina, l’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO) e Italia Nostra hanno ideato insieme un “Pentathlon della mobilità dolce”. Un gruppo di cittadini, esperti, amministratori locali e politici nazionali ha percorso il territorio del comune per “testare” la mobilità sostenibile in questo lembo di riviera romagnola., unendo cinque diversi mezzi di trasporto ecologici: treno, autobus elettrico, camminata sul bagnasciuga, bici elettriche in sharing e persino una barca a vela.
L’iniziativa ha voluto dimostrare come sia possibile muoversi lungo il territorio senza ricorrere all’auto privata, valorizzando al contempo paesaggi, storia e patrimonio architettonico della zona.
Il sindaco Filippo Giorgetti ha sottolineato i progressi del Comune nel campo della mobilità green: dall’introduzione degli autobus elettrici, alla rete ciclabile che collega la Ciclovia Adriatica, fino alla pedonalizzazione del lungomare Raffaella Carrà. Anche l’assessore Nicola Missiani ha ricordato l’impegno costante nell’offrire infrastrutture per bici e pedoni, rafforzato da progetti pilota come questo.
Durante il percorso, i partecipanti hanno potuto osservare la riconversione di ex colonie estive in spazi utili alla comunità, come hotel, RSA, scuole e aree verdi. È stata inoltre presentata la riqualificazione del lungomare Pinzon, che prevede nuovi percorsi ciclopedonali, aree alberate e spazi per la socialità.
Il viaggio si è concluso in mare, a bordo della “Teresina”, ultima barca a vela costruita a Bellaria nel 1950, simbolo di una tradizione che oggi incontra la sostenibilità turistica.
Quella del “Pentathlon della mobilità dolce” è stata più di una semplice iniziativa celebrativa: un invito concreto a immaginare un futuro in cui spostarsi senza auto diventi non solo possibile, ma anche piacevole e naturale.
Fonte: Mobility Magazine n. 492 - 30 settembre 2025