L'Agenzia ha appreso oggi con dolore la scomparsa del suo primo Presidente Gian Franco Manzecchi.

La sua nomina ha avviato le attività dell’Agenzia: sotto la sua guida (dal 2015 al 2021) l’Agenzia ha potuto affrontare e superare le difficoltà proprie di un Ente di nuova istituzione.

In un periodo nel quale la carenza di risorse ha reso complessa la programmazione del trasporto pubblico locale, si sono comunque potute impostare importanti scelte strategiche (Programma di Bacino, progetto del sistema tariffario, impostazione della gara) ed infine affrontare la fase critica della pandemia che ha segnato indelebilmente la nostra società.

Le sue qualità umane e professionali restano ancora una importante guida ed un valido riferimento per tutti i Collaboratori.

Lo ricordano con dolore:

l’Assemblea dei Soci,

la Presidente,

il Consiglio di Amministrazione,

il Direttore e tutti i Collaboratori.

(ricordiamo anche il lato artistico con con un suo acquarello)

la Direzione generale Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile della Regione Lombardia è in fase di aggiornamento del Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti. Per raccogliere informazioni utili alla realizzazione del modello di traffico regionale è stata effettuata la pubblicazione di un questionario sugli spostamenti.

Il questionario è rivolto a tutti cittadini che si muovono sul territorio regionale, ed è finalizzato all'acquisizione di informazioni utili alla stima delle esigenze di mobilità future e alla programmazione di infrastrutture e servizi più adeguati.

La compilazione è totalmente anonima e i dati verranno utilizzati solo ed esclusivamente per i fini indicati. Il questionario è online da inizio dicembre e sarà disponibile indicativamente fino a metà febbraio 2023, le domande sono circa 16 e il tempo di compilazione non supera i 5 minuti.

Di seguito il link per accedere:

https://lombardiainforma.regione.lombardia.it/it/indagine-sugli-spostamenti-in-regione-lombardia

Si ringrazia per la gentile collaborazione.

Bergamo, 06.12.2022

Si informa che l’Agenzia per il trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo è alla ricerca di un nuovo Direttore.

La selezione dei Candidati avverrà a sulla base delle disposizioni regionali, ed in particolare dell’elenco degli idonei alla nomina di direttore più aggiornato.

Per informazioni o proporre la candidatura scrivere a: presidente@agenziatplbergamo.it

il Consiglio di Amministrazione

A proclamarlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro "in considerazione delle violente e reiterate aggressioni al personale viaggiante, registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi.

Lo sciopero coincide con il primo giorno della Mobility Week (16-22 settembre), giorno nel quale l'Agenzia TPL, la Provincia e il Comune promuovono l'iniziativa del trasporto gratuito su tutti gli autobus del bacino di Bergamo.

ATB Consorzio, TEB e Consorzio Bergamo Trasporti, garantiscono un servizio regolare fino alle ore 16:00, con possibili disagi nelle ore successive.

ATB Consorzio Bergamo Trasporti Consorzio
 

Il 16 e il 17 settembre sugli autobus di Bergamo e Provincia si viaggia gratis! L’iniziativa è promossa da Agenzia TPL con il sostegno di Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e dalle aziende del trasporto pubblico locale bergamasco in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

La Mobility Week - Settimana Europea della Mobilità Sostenibile - si terrà quest’anno dal 16 al 22 settembre. In tutta Europa sono numerose le iniziative proposte al fine di aumentare la consapevolezza in tema di mobilità sostenibile e favorire l’uso del trasporto pubblico.
Il TPL bergamasco partecipa con un’iniziativa che prevede il trasporto gratuito sugli autobus di tutta la rete nei giorni di Venerdì 16 e Sabato 17 Settembre dalle ore 09:00 fino a fine servizio.

Tema della Settimana Europea della Mobilità 2022 è "Migliori connessioni". L’obiettivo delle azioni è aumentare le sinergie tra le persone e i luoghi promuovendo il cambiamento a favore della mobilità attiva. Alla base di questo cambiamento cinque pilastri fondamentali: le persone, i luoghi, il trasporto pubblico, la pianificazione e la politica.
“Tra i compiti dell’Agenzia del trasporto pubblico locale c’è la promozione della mobilità sostenibile e con questo obiettivo abbiamo voluto proporre questa iniziativa, una piccola iniezione di fiducia, per affermare che nonostante le difficoltà sovralocali esiste una sinergia tra gli attori locali del TPL (Agenzia, con le sue rappresentanze anche sociali, politica locale e Aziende) e che bisogna credere nel trasporto pubblico e sostenerlo. Mi piace pensare che a Bergamo le “migliori connessioni” si traducano anche in questa proposta condivisa tra gli attori del TPL, per “aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile”.
Angela Ceresoli - Presidente Agenzia TPL Bergamo
Il trasporto pubblico si trova in un momento particolarmente incerto, sia per la situazione economico - politica generale, sia per difficoltà strutturali del settore,
dall’aumento dei prezzi del carburante alla mancanza di politiche economiche adeguate a supporto al TPL, in particolare se confrontiamo con i fondi pubblici stanziati invece per lo sviluppo di infrastrutture a supporto dei veicoli privati.
Inoltre, gli aumenti dei titoli di viaggio (nonostante il bonus trasporti e nonostante questa Agenzia si sia operata per rendere tali aumenti meno impattanti) avranno anche dal punto di vista comunicativo un effetto che non favorirà certo la facile ripresa di fiducia nell’uso dei mezzi pubblici.
"Un'iniziativa di sensibilizzazione verso il trasporto pubblico inteso come servizio fondamentale a disposizione dei cittadini e indispensabile per la valorizzazione e il sostegno dei territori meno accessibili della nostra Provincia.
Un'iniziativa ancora più importante se si considera che è contestualizzata in un periodo di profonda crisi economica-energetica e di emergenza ambientale, con sempre meno risorse finanziarie disponibili a fronte di una sempre più sentita esigenza di un servizio di trasporto pubblico fruibile ed efficiente."
Alessandro Colletta - Delegato Provinciale al TPL
Le numerose iniziative che in Europa si stanno introducendo per spingere le cittadine e i cittadini all’uso del TPL, non solo durante la settimana europea della mobilità sostenibile, nascono proprio per evitare una involuzione nell’uso dei trasporti pubblici e le conseguenti ricadute economiche ed ambientali che ne deriverebbero.
Bergamo accoglie questa sfida e partecipa a questa importante iniziativa europea di sensibilizzazione e promozione della mobilità sostenibile locale. Un ringraziamento doveroso va alle Aziende del TPL del bacino di Bergamo che hanno favorevolmente accolto l’iniziativa.
“Il Comune di Bergamo aderisce da molti anni alla Settimana Europea della Mobilità e proporrà anche per quest'anno un calendario di iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sostenibilità degli spostamenti e volte a presentare i progetti in corso in diversi campi, tra cui la ciclabilità, i servizi di sharing ecc. In questo quadro il trasporto pubblico locale, pur nelle difficoltà del momento, resta la spina dorsale della mobilità urbana e l'iniziativa dell'Agenzia vuole giustamente rimarcare questa centralità, riportando il TPL al centro della scena e favorendone la conoscenza e l'utilizzo.”
Stefano Zenoni - Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Bergamo

Regione Lombardia approva le modifiche richieste dal TPL Bergamasco. Salvaguardati gli abbonamenti.

Si è tenuto oggi 2 agosto il consiglio di amministrazione dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale Bergamasco. Tra i temi all’ordine del giorno l’adeguamento annuale tariffario 2022 e i relativi aumenti.

Agenzia TPL già dallo scorso ottobre ha lavorato in contrattazione continua con Regione Lombardia per ottenere un emendamento regionale, approvato il 27 luglio, a salvaguardia degli abbonati fidelizzati.  

Dal 1° settembre troverà applicazione l’adeguamento all’inflazione delle tariffe del trasporto pubblico locale, che significa aumento del costo dei titoli di viaggio, biglietti ed abbonamenti.  L’aumento annuale tariffario per i titoli di viaggio è obbligatorio e regolato dal regolamento tariffario regionale che ne stabilisce il metodo. È dettato un parametro di base connesso all’inflazione (+7,64% per il 2022) e ad altri parametri di bacino connessi al raggiungimento di alcuni obiettivi da parte degli Affidatari.

I calcoli dell’adeguamento automatico annuale 2022 comportano l’aumento delle tariffe di 7,11 % per l’area urbana e di 9,97 % per l’interurbano, includendo la quota non applicata negli anni precedenti dell’1,4%.

A fronte di un regolamento regionale che stabiliva in prima ipotesi che questi incrementi dovessero essere applicati indifferentemente su tutti i titoli di viaggio (biglietti ed abbonamenti), l’Agenzia TPL Bergamo, sostenuta da Provincia e Comune e dai rappresentanti degli utenti, ha sollecitato più volte Regione Lombardia  (da ottobre 2021 a maggio 2022) affinché venissero modificate le norme per permettere una modulazione degli aumenti con l'obiettivo di salvaguardare – per quanto possibile – gli abbonati (cioè i passeggeri più fidelizzati), proprio in una fase di uscita dalla crisi pandemica.

“La fiducia dei cittadini nel trasporto pubblico è fondamentale, ancor di più in un momento di incertezza come quello che stiamo vivendo. Non è stato semplice ottenere la modifica al regolamento regionale, ma il nostro sforzo ha consentito almeno di poter contenere gli aumenti sugli abbonamenti, che per gli interurbani vuol dire abbattere dal 10% al 5% l’incremento. Un risultato che, per quanto possa sembrare piccolo, vuole dimostrare che gli attori del TPL locale si impegnano per ottenere dei risultati mettendo al centro i cittadini, gli utenti del TPL.”

Angela Ceresoli, Presidente Agenzia TPL

“Dopo il biennio segnato dagli effetti della pandemia con importanti impatti anche sulla spesa dei Passeggeri era necessario modulare diversamente gli aumenti tariffari fra i diversi segmenti, proteggendo, per quanto possibile, i passeggeri più fidelizzati e contando sulla maggiore capacità a pagare dei passeggeri occasionali.”

Emilio Grassi, Direttore Agenzia TPL

Il Consiglio Regionale ha approvato in data 27/7/22 la modifica normativa richiesta dall’Agenzia.
Agenzia TPL ha fatto di tutto per modulare al massimo i prezzi del trasporto locale riducendo la spesa sugli abbonamenti annuali che presentano un aumento contenuto intorno  al 4/6% e impostando un incremento superiore alla media per biglietti, carnet e settimanali.

"Di fronte ai previsti adeguamenti tariffari, già di per sé spiacevoli, ma purtroppo inevitabili e necessari per garantire un livello di servizio il più possibile efficiente, è stato prioritario cercare di alleggerire l'impatto verso gli abbonati, ovvero le categorie per cui il servizio di trasporto pubblico è indispensabile e vitale, come ad esempio studenti e pendolari. Per questo la Provincia, ha lavorato sinergicamente con Agenzia, Comune di Bergamo e operatori di settore per raggiungere questo risultato"

Alessandro Colletta, Delegato Provinciale TPL

“Comune di Bergamo, Agenzia TPL e Provincia si sono mossi in sinergia per centrare questo obiettivo politico e per segnare una modifica importante dell’interpretazione della Regione.”

Stefano Zenoni, Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Bergamo

(In Allegato la tabella riepilogativa del piano tariffario 2022)

Le aziende del trasporto pubblico locale di Bergamo cercano personale da adibire alla mansione di conducente di linea

Per maggiori informazioni è possibile prendere contatto diretto con le aziende:

Prende il via il piano formativo finanziato da Autoservizi Locatelli Srl  e TBSO Spa con  Fondimpresa per la preparazione di 20 potenziali autisti e autiste. 

Per maggiori informazioni contattare: personale@autoservizilocatelli.it

http://www.autoservizilocatelli.it/


Arriva Italia è alla ricerca di nuovi autisti e nuove autiste.

Se ami guidare e stare a contatto con le persone e sei in possesso della Patente D o della Patente D+E e della CQC per trasporto di persone, candidati subito!

Invia il tuo CV a selezione@arriva.it o visita la nostra pagina www.arriva.it/lavora-con-noi

Non hai la patente ma sogni di diventare autista?

Seguici per rimanere aggiornato sulle prossime Arriva Academy: i percorsi di formazione in cui potrai acquisire la patente e le certificazioni necessarie per entrare nella squadra di Arriva Italia.

Scopri di più: www.arriva.it/lavora-con-noi

Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo
Norme sulla privacy
Via T.Tasso,8
24121
Bergamo
Telefono 035.387709
agenzia@agenziatplbergamo.it
CF e P.Iva 04083130163
PEC: agenziatplbergamo@pec.it
CF e P.Iva 04083130163
PEC: agenziatplbergamo@pec.it
Telefono 035.387709
agenzia@agenziatplbergamo.it
Via T.Tasso,8 24121
Bergamo