Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia TPL di Bergamo, nella seduta dello scorso 9 ottobre, ha esaminato il complesso delle osservazioni pervenute da parte di Enti, Aziende ed altri portatori di interesse al progetto di Programma di Bacino presentato nel mese di giugno 2025.

Complessivamente sono giunte 43 osservazioni, che sono state oggetto di attenta valutazione da parte della struttura tecnica dell’Agenzia: da un lato, il contenuto delle osservazioni è stato acquisito come elemento di modifica ed aggiornamento del progetto di Programma di Bacino; per altro verso, alcune osservazioni, pur rilevando aspetti e tematiche non direttamente trattate all’interno del Programma di Bacino, hanno evidenziato esigenze e sollecitazioni che potranno essere considerate dall’Agenzia nella quotidiana attività di monitoraggio e adeguamento dell’offerta di servizi.

Va, infine, evidenziato che le osservazioni presentate hanno riguardato, in primo luogo, l’ipotesi di sistema tariffario (Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità, STIBM), di cui il Progetto di Programma di Bacino ha tracciato solo alcuni indirizzi e, in secondo luogo, le scelte che l’Agenzia dovrà assumere nei prossimi mesi in ordine all’affidamento dei servizi che, peraltro, non sono oggetto del Programma di Bacino, ma dovranno essere assunte in un secondo momento, anche mediante l’interlocuzione istituzionale con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

Nella prossima seduta il Consiglio di Amministrazione acquisirà il progetto e lo trasmetterà all’Assemblea dell’Agenzia per la sua definitiva approvazione.

A completamento dell’iter, come previsto dalla normativa regionale, il Programma di Bacino approvato dall’Assemblea sarà inviato a Regione Lombardia perché sia esaminato ed approvato dalla Giunta Regionale.

L’attenzione che l’Agenzia TPL Bergamo dedica alle molestie sui mezzi pubblici è ormai ben nota alle istituzioni, alle associazioni e ai cittadini e alle cittadine di Bergamo e Provincia. La campagna di sensibilizzazione Marta, attiva ormai da quasi due anni, ha permesso di divulgare non solo sui mezzi stessi, ma anche all’interno delle scuole, un’idea educativa, sociale e culturale a tutela del benessere cittadino. Temi come la violenza sulle donne, le aggressioni, il vandalismo e il borseggio sono stati rappresentati nel progetto delineando dei vademecum utili ad affrontare tali possibili scenari nel modo più adeguato possibile. Per fare questo è stato necessario l’aiuto della Polizia di Stato.

Il tema della violenza e delle molestie nell’ambito del trasporto pubblico, purtroppo, è un ricorrente in parecchie città italiane. Mobility Magazine di Ferpress riporta, nel suo ultimo numero, un’iniziativa del Consiglio Comunale di Roma Capitale: l’obiettivo è quello di formulare una delibera integrativa del Regolamento di Polizia Urbana per dotare gli agenti di strumenti a contrasto di molestie, discriminazioni e violenze in spazi e mezzi pubblici.

Il Regolamento vieta, nell’articolo 4, alcuni comportamenti nei luoghi pubblici come sdraiarsi, svestirsi, attaccare lucchetti sulle strutture pubbliche. Ma non menziona le molestie, nemmeno nell’articolo 6, specificatamente legato all’uso dei siti e dei mezzi di trasporto pubblico.

Per questo, il Consiglio intende introdurre, tra gli atteggiamenti ritenuti inammissibili, anche “le violenze, le molestie, le discriminazioni per questioni di genere, di età, di provenienza, di religione o di stato sociale”. Si sta ragionando, altresì, su un’aggravante se le molestie vengono fatte in gruppo.

Oltre all’introduzione di una sanzione pecuniaria è necessario ampliare il bacino dei soggetti adeguatamente formati per questo tipo di situazioni: oltre alla Polizia Locale, che sta già ricevendo una formazione, anche il personale di guida e quello di controlleria devono sapere cosa fare in caso di molestie.

Fonte: Mobility Magazine n. 494 - 14 ottobre 2025

Durante le fiere Traffic (prima fiera italiana dedicata a traffic management e infrastrutture intelligenti) ed E-Charge (terza edizione dedicata alle tecnologie e ai servizi per la ricarica elettrica), tenutesi tra 8 e 9 ottobre a BolognaFiere, sono stati diffusi i nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica della Mobilità Elettrica, realizzato da Adiconsum in collaborazione con il portale TariffEV.

Tra i temi portati alla luce quello dei prezzi delle ricariche per auto elettriche: le tariffe delle colonnine pubbliche sono ancora troppo costose rispetto a quelle domestiche.

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Adiconsum, oggi in Italia i costi medi per ricaricare un’auto elettrica sono:

Valori che, se confrontati con i 0,25–0,30 €/kWh delle ricariche domestiche, mostrano una disparità significativa. Per chi non dispone di un box privato o di una presa in ufficio, il vantaggio economico dell’auto elettrica rischia così di ridursi drasticamente.

Nel corso della fiera, il capo Dipartimento Reti e direttore dell’Osservatorio prezzi di Adiconsum, Mauro Vergari, ha lanciato un appello:

Se le tariffe per le colonnine AC fossero di 0,30-0,35 euro a kwh […], per le colonnine DC di 0,40-0,45 euro/kwh e per quelle HPC di 0,50-0,55 euro/kwh, sicuramente la diffusione delle auto elettriche avrebbe maggiore impulso”

La proposta è, quindi, avvicinare i prezzi della rete pubblica a quelli della rete domestica per eliminare le disparità tra chi può ricaricare a casa e chi no. In tal modo, l’Italia potrà accelerare davvero sulla strada della mobilità elettrica accessibile e sostenibile per tutti.

Fonte: https://www.clickmobility.it/2025/10/09/adiconsum-ridurre-il-prezzo-della-ricrica-per-incentivare-le-auto-elettriche/

Una mattinata dedicata alle opportunità lavorative nel settore del trasporto passeggeri, incontrando direttamente le aziende del territorio, ascoltando le esperienze di chi fa questo lavoro e persino cimentandosi in una simulazione di guida.

Questi gli ingredienti del Job Day Settore Trasporto Passeggeri che si terrà sabato 11 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:30 nella sede di Fondazione ENAIP Bergamo, in via San Bernardino 139/V.

L’iniziativa è organizzata dai Centri per l’Impiego della Provincia di Bergamo insieme a Fondazione ENAIP Lombardia (sede di Bergamo), con la collaborazione di ITS Move Academy e la preziosa partecipazione delle aziende: ATB Servizi SPA, Locatelli Autoservizi Srl, T.B.S.O., Arriva Italia, TEB SpA, SACBO S.p.A. e BGY International Services Srl.

L’evento di reclutamento si aprirà con una presentazione delle posizioni disponibili per esperti e aspiranti:

Successivamente, i candidati potranno consegnare il proprio CV e sostenere colloqui di lavoro direttamente con le aziende presenti che ricercano figure professionali per il trasporto pubblico locale e aeroportuale.

Sarà un’occasione unica per chi vuole costruire il proprio percorso di crescita in questo settore, anche grazie alla possibilità di accedere a corsi di formazione gratuiti abilitanti alle mansioni.

Durante la mattinata, sarà inoltre possibile mettersi alla prova con un simulatore di guida di un autobus con scenari e condizioni meteorologiche reali, accompagnati da un istruttore, e incontrare e confrontarsi con autisti in servizio nelle aziende presenti.

Per partecipare basta iscriversi on line al seguente link:
https://lavoro.provincia.bergamo.it/job-day-settore-trasporto-passeggeri-11-ottobre/

dove sono indicate nel dettaglio le descrizioni delle figure ricercate e per ciascuna i requisiti di base richiesti.

Al Job Day sarà necessario presentarsi con un Curriculum, la carta di identità in corso di validità, tessera sanitaria, o eventuale permesso di soggiorno.

L’evento rientra nelle iniziative del “Patto territoriale per le competenze e l’occupazione filiera del Turismo”, promosso dalla Provincia di Bergamo in partenariato con 20 soggetti del territorio e in rete con altri 11 a sostegno dell’iniziativa. Una misura emanata da Regione Lombardia nell’ambito del PNRR e del Piano di attuazione regionale del Programma GOL, quale strumento di anticipazione e indirizzo dell’offerta formativa e facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

In occasione della Giornata Mondiale senza auto, lo scorso 22 settembre, il Comune di Bellaria Igea Marina, l’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO) e Italia Nostra hanno ideato insieme un “Pentathlon della mobilità dolce”. Un gruppo di cittadini, esperti, amministratori locali e politici nazionali ha percorso il territorio del comune per “testare” la mobilità sostenibile in questo lembo di riviera romagnola., unendo cinque diversi mezzi di trasporto ecologici: treno, autobus elettrico, camminata sul bagnasciuga, bici elettriche in sharing e persino una barca a vela.

L’iniziativa ha voluto dimostrare come sia possibile muoversi lungo il territorio senza ricorrere all’auto privata, valorizzando al contempo paesaggi, storia e patrimonio architettonico della zona.

Il sindaco Filippo Giorgetti ha sottolineato i progressi del Comune nel campo della mobilità green: dall’introduzione degli autobus elettrici, alla rete ciclabile che collega la Ciclovia Adriatica, fino alla pedonalizzazione del lungomare Raffaella Carrà. Anche l’assessore Nicola Missiani ha ricordato l’impegno costante nell’offrire infrastrutture per bici e pedoni, rafforzato da progetti pilota come questo.

Durante il percorso, i partecipanti hanno potuto osservare la riconversione di ex colonie estive in spazi utili alla comunità, come hotel, RSA, scuole e aree verdi. È stata inoltre presentata la riqualificazione del lungomare Pinzon, che prevede nuovi percorsi ciclopedonali, aree alberate e spazi per la socialità.

Il viaggio si è concluso in mare, a bordo della “Teresina”, ultima barca a vela costruita a Bellaria nel 1950, simbolo di una tradizione che oggi incontra la sostenibilità turistica.

Quella del “Pentathlon della mobilità dolce” è stata più di una semplice iniziativa celebrativa: un invito concreto a immaginare un futuro in cui spostarsi senza auto diventi non solo possibile, ma anche piacevole e naturale.

Fonte: Mobility Magazine n. 492 - 30 settembre 2025

È stato sancito ad Arnad, lo scorso 26 settembre, l’accordo tra V.I.T.A. S.p.A., azienda leader dei trasporti in Valle d’Aosta, e la Compagnia Valdostana delle acque, CVA VA S.p.A., per un’iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e il ricorso alle fonti rinnovabili.

L’intesa tra le due società prevede di realizzare, da parte della compagnia delle acque, dieci stazioni di ricarica rapida per i nuovi autobus elettrici V.I.T.A., oltre alla fornitura di energia elettrica pure green ottenuta interamente da fonti rinnovabili. Le stazioni di ricarica saranno situate nei comuni di Pont-Saint-Martin, Quart, Arnad e Ivrea. 

In occasione della conferenza sono stati presentati gli autobus elettrici firmati Yutong, nei modelli IC12E (12 metri), U10 (10 metri) e E9 (9 metri), interamente brandizzati da CVA. Sei di questi sono già arrivati nel deposito dell’operatore, gli altri quattro arriveranno a inizio 2026. La fornitura è costata 6 milioni di euro, di cui 4 finanziati e 2 sostenuti da V.I.T.A.

I nuovi autobus sono, inoltre, trattati con la tecnologia fotocatalitica Pureti per la purificazione dell’aria, che garantisce un ambiente più sano all’interno dei mezzi, mentre all’esterno trasforma ogni autobus in un attore attivo contro l’inquinamento: mentre si muove, il mezzo contribuisce a migliorare la qualità dell’aria urbana, abbattendo gli inquinanti atmosferici. L’accordo tra CVA e V.I.T.A. contribuisce al percorso di decarbonizzazione avviato dalla Regione Valle d’Aosta con la Road MapFossil Fuel Free 2040”, in linea con l’Accordo di Parigi e le indicazioni dell’IPCC.

Fonte: https://www.autobusweb.com/yutong-autobus-elettrici-vita-cva/
Crediti immagine: Autobus Web

Guarda il video YouTube di Autobus Web:

Oggi il via alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile, che promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

Dal 16 al 22 settembre, come ogni anno, le autorità locali sono incoraggiate a sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell’aria e ottenere feedback dal pubblico.

Con il suo grande appeal mediatico, la campagna è ampiamente riconosciuta come una forza trainante verso la mobilità urbana sostenibile in Europa e oltre.

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica aderisce a questa iniziativa e coordina e supporta le iniziative e gli eventi organizzati da Comuni e associazioni, con l’obiettivo di confermare l’Italia tra i Paesi con il maggior numero di adesioni a livello europeo.

Il tema di quest’anno è "Mobilità per tutti": garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Molte persone si trovano ad affrontare sfide come i costi elevati o la mancanza di opzioni di trasporto che limitano il loro accesso al lavoro, all'istruzione e ai servizi essenziali; questo è noto come povertà dei trasporti.

Nel 2025, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ci invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.

Le iscrizioni per i Comini italiani, aperte dal 27 maggio, consentono di registrare una o più attività che gli enti intendono svolgere per celebrare la campagna, tra cui:

I Comuni che intendono partecipare potranno liberamente scegliere uno, due o tutti e tre i criteri sopraelencati, con modalità assolutamente libere e senza alcun vincolo. L’unica condizione da rispettare è che le iniziative e le attività realizzate siano coerenti con il tema annuale 2025 "Mobilità per tutti".

I Comuni che aderiranno alla campagna con tutti e tre i criteri potranno concorrere all’assegnazione del European Mobility Week Award che ogni anno premia le autorità locali che si sono distinte nella sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile.

Inoltre, durante tutto l’anno è possibile inviare un’azione per la mobilità e condividere una "storia di successo", per condividere esempi di buone pratiche e/o per promuovere progetti di cambiamento comportamentale a favore della mobilità sostenibile. Qui il link per registrare le azioni per la mobilità: https://mobilityweek.eu/register-a-mobilityaction/. Queste potranno concorrere all’assegnazione del Mobility Action Award.

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile sarà, come ogni anno, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet www.mobilityweek.eu e/o contattare il referente nazionale all’indirizzo mail settimanaeuropeadellamobilita@mase.gov.it.


Oggi, 12 settembre 2025, ha preso il via l’Anno Scolastico 2025-2026 per gran parte degli studenti della Provincia di Bergamo. Come sempre, anche per questo nuovo A.S., per Agenzia TPL Bergamo è importante garantire un servizio di Trasporto Pubblico efficiente e puntuale.

Le segnalazioni

Con un augurio a tutti gli studenti e le studentesse che questo sia un anno proficuo e positivo, L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Bergamo ricorda che intende sostenere, nel migliore dei modi, la ripartenza delle attività in tutti i plessi della provincia, garantendo un servizio capillare e costante, soprattutto nelle ore di maggior afflusso.


Per ogni disservizio, anomalia o suggerimento, è attiva la casella mail assistenza@agenziatplbergamo.it, inoltre sul sito web dell’Agenzia, a questo link, si può accedere a un form dedicato ad accogliere eventuali segnalazioni in modo rapido ed efficace. Fondamentale è che vengano riportati i seguenti dati: giorno, ora, linea, fermata, direzione e ogni ulteriore dettaglio del disservizio.

Il primo giorno

Intanto, arrivano notizie positive sul primo giorno di scuola che riporta un buon risultato per il trasporto pubblico locale con autobus puntuali e servizi regolari su tutta la rete urbana ed extraurbana. Non sono state riscontrate particolari criticità su tutto il territorio del Bacino di Bergamo, grazie anche alla chiusura di alcuni cantieri stradali giunti al termine durante l’estate. Va però anche ricordato che in questi primi giorni alcune scuole hanno optato per entrate scaglionate e che alcuni genitori hanno preferito accompagnare in auto i figli in occasione del primo giorno di scuola.

Il vero banco di prova sarà quindi lunedì 15 settembre e in generale le prossime settimane.

ATB Bergamo

Federico Zamboni, Direttore di Esercizio di ATB Bergamo, ha confermato: «È stata una mattinata regolare, anche se ancora un po’ di prova, senza particolare traffico sulle strade, nella fascia oraria tra le 7 e le 9.30». Non si sono riscontrate criticità: il servizio è stato regolare sia in termini di uomini che di mezzi.

Autoservizi Locatelli

La società Autoservizi Locatelli conferma il traffico regolare e le corse in orario. Vera Locatelli, Amministratore Unico di Autoservizi Locatelli, ha segnalato solo qualche problema intorno all’Istituto Maironi da Ponte, a Presezzo: «Qualche criticità in via Berizzi, all’ingresso del polo scolastico di Presezzo, per l’accalcarsi nei pressi degli spazi di fermata di autovetture di genitori che hanno accompagnato i figli per il primo giorno di scuola».

Sai Treviglio

Per quanto riguarda l’Area della Bassa Bergamasca non sono state segnalate grosse criticità, solo qualche disagio per i cantieri in ingresso in città (Chiusura del Ponte ferroviario di Via San Bernardino con conseguente congestione alla rotatoria della Malpensata). Achille Marini, Amministratore Delegato di Sai Treviglio: «In particolare, qualche disagio e ritardo a Comun Nuovo per la presenza di un cantiere stradale e di un senso unico alternato che ha fatto accumulare qualche ritardo. Attendiamo la giornata di lunedì come vero inizio del servizio».

Arriva Italia

Anche da parte di Arriva Italia è arrivata la conferma di un servizio regolare, nel primo giorno di avvio della scuola. I referenti: «Avvio normale senza nessuna criticità. Unica nota, forse c’è stato un utilizzo ridotto del trasporto pubblico probabilmente anche per l’accompagnamento da parte dei genitori, per il primo giorno di scuola nella giornata di venerdì. Lunedì probabilmente sarà il giorno da attenzionare».

Tra il 2023 e il 2025 il sistema di bigliettazione del trasporto pubblico in Lombardia è stato completamente digitalizzato, con l’obiettivo di offrire un servizio più semplice, sostenibile e moderno. Dopo le prime attivazioni a Brescia, Lecco e Cremona, da luglio 2025 la bigliettazione elettronica è disponibile anche a Bergamo, completando così la copertura di Arriva Italia sul territorio regionale.

Con l’introduzione dei titoli digitali è prevista la progressiva dismissione dei biglietti cartacei. I nuovi biglietti sono riutilizzabili e ricaricabili: si acquistano presso rivendite autorizzate o biglietterie automatiche, selezionando origine e destinazione (biglietto OD), e possono contenere più corse caricate contemporaneamente o in momenti successivi.

Per gli abbonamenti (settimanali, mensili e annuali) è in uso la tessera personale IO Viaggio, valida su tutti i servizi di trasporto pubblico in Lombardia. Da settembre 2025, gli abbonamenti annuali per studenti delle province di Brescia, Bergamo, Lecco e Cremona saranno caricabili esclusivamente sulla tessera IO Viaggio: chi utilizza ancora la vecchia tessera di riconoscimento dovrà quindi sostituirla. La tessera può essere acquistata online o in biglietteria, con opzione di spedizione a domicilio o ritiro presso il punto vendita.

A bordo dei mezzi, i titoli di viaggio vanno semplicemente avvicinati ai validatori elettronici in salita o in caso di cambio mezzo. A Brescia è già disponibile anche il pagamento EMV contactless: carta o dispositivo abilitato devono essere avvicinati al validatore in salita (tap-in) e nuovamente in discesa (tap-out), così da calcolare correttamente la tariffa.

Per chi desidera gestire i titoli in modo ancora più immediato, è disponibile l’app Arriva MyPay, che consente di acquistare biglietti e abbonamenti direttamente da smartphone, senza necessità di recarsi in biglietteria.

La bigliettazione digitale rappresenta un passo importante per la mobilità in Lombardia: riduce l’uso della carta, semplifica l’accesso ai servizi e rende il viaggio più fluido, sicuro e sostenibile.

Fonte: https://www.clickmobility.it/2025/08/06/arriva-italia-la-bigliettazione-elettronica-introdotta-in-tutte-le-aree-servite-in-lombardia/

Come ogni anno, sulla base della normativa regionale, il Consiglio di Amministrazione dellʼAgenzia ha esaminato nella seduta del 31 luglio lʼadeguamento delle tariffe dei servizi di TPL. Tale adeguamento prende le mosse dalla comunicazionediRegioneLombardiacirca il tasso di variazione, a sua volta basato sugli indici Istat che misurano lʼinflazione.

Adeguamento rinviato

Dopo una consultazione degli operatori, è stato deciso di non procedere allʼadeguamento rinviandoloal prossimo anno quando potrà essere combinato con il prossimo. Questo perché la variazione registrata è stata contenuta (0,317 per cento) e, con lʼapplicazione dei parametri di valutazione della qualità dei servizi, le percentuali di adeguamento da applicare ai servizi di diretta competenza dellʼAgenzia non hanno comunque superato lo 0,5 per cento (in particolare, 0,490 per cento per lʼarea urbana e 0,357 per cento per i servizi extra-urbani).

Servizi integrati e ferroviari

Diversa invece la decisione di Regione Lombardia, che ha già annunciato il recepimento degli aumenti. Per questo, nel suo provvedimento il Consiglio di Amministrazione harecepitogli incrementi delle tariffe dei servizi di trasporto pubblico regionale per lʼanno 2025 pari a 0,588% per le tariffe Stil del vettoreferroviarioe pari a 0,508% per le tariffedeltrasporto pubblicolocale(abbonamenti integrati).

Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo
Norme sulla privacy
Via T.Tasso,8
24121
Bergamo
Telefono 035.387709
agenzia@agenziatplbergamo.it
CF e P.Iva 04083130163
PEC: agenziatplbergamo@pec.it
CF e P.Iva 04083130163
PEC: agenziatplbergamo@pec.it
Telefono 035.387709
agenzia@agenziatplbergamo.it
Via T.Tasso,8 24121
Bergamo