Oggi il via alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile, che promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Dal 16 al 22 settembre, come ogni anno, le autorità locali sono incoraggiate a sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell’aria e ottenere feedback dal pubblico.
Con il suo grande appeal mediatico, la campagna è ampiamente riconosciuta come una forza trainante verso la mobilità urbana sostenibile in Europa e oltre.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica aderisce a questa iniziativa e coordina e supporta le iniziative e gli eventi organizzati da Comuni e associazioni, con l’obiettivo di confermare l’Italia tra i Paesi con il maggior numero di adesioni a livello europeo.
Il tema di quest’anno è "Mobilità per tutti": garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Molte persone si trovano ad affrontare sfide come i costi elevati o la mancanza di opzioni di trasporto che limitano il loro accesso al lavoro, all'istruzione e ai servizi essenziali; questo è noto come povertà dei trasporti.
Nel 2025, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ci invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.
Le iscrizioni per i Comini italiani, aperte dal 27 maggio, consentono di registrare una o più attività che gli enti intendono svolgere per celebrare la campagna, tra cui:
I Comuni che intendono partecipare potranno liberamente scegliere uno, due o tutti e tre i criteri sopraelencati, con modalità assolutamente libere e senza alcun vincolo. L’unica condizione da rispettare è che le iniziative e le attività realizzate siano coerenti con il tema annuale 2025 "Mobilità per tutti".
I Comuni che aderiranno alla campagna con tutti e tre i criteri potranno concorrere all’assegnazione del European Mobility Week Award che ogni anno premia le autorità locali che si sono distinte nella sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile.
Inoltre, durante tutto l’anno è possibile inviare un’azione per la mobilità e condividere una "storia di successo", per condividere esempi di buone pratiche e/o per promuovere progetti di cambiamento comportamentale a favore della mobilità sostenibile. Qui il link per registrare le azioni per la mobilità: https://mobilityweek.eu/register-a-mobilityaction/. Queste potranno concorrere all’assegnazione del Mobility Action Award.
La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile sarà, come ogni anno, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet www.mobilityweek.eu e/o contattare il referente nazionale all’indirizzo mail settimanaeuropeadellamobilita@mase.gov.it.