Bergamo, 2/11/2016 - 

Il 30 settembre 2016 si è tenuta la prima riunione della Conferenza Locale del Trasporto Pubblico (CLTP) – propedeutica al Programma di Bacino – in cui sono stati invitati i rappresentanti delle Associazioni, delle Organizzazioni, delle Aziende e delle Zone Territoriali.

Emilio Grassi, Direttore dell’Agenzia, ha illustrato la situazione della disponibilità delle risorse per i servizi TPL.

“Entro la fine del 2016 – spiega il Direttore - per evitare ulteriori riduzioni di servizio e per coprire la mancata contribuzione Provinciale (prevista dal Decr. 153/16) sono necessari 750/800 mila euro. Resta aperta l’incognita del 2017, poiché non sono più disponibili le stese risorse storicamente messe a disposizione dalla Provincia. Su queste basi sono in corso incontri istituzionali fra l’Agenzia, Regione, Provincia e Comune di Bergamo al fine di assestare una soluzione”.

Nel corso della CLTP sono stati presentati gli indirizzi per la preparazione del “Programma di Bacino” chiedendo ai partecipanti della Conferenza di preparare, ciascuno per le proprie competenze, elementi utili a definire il futuro programma dei servizi di bacino (il documento di indirizzo è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia).

Il Direttore Grassi si è reso disponibile ad incontrare i Sindaci dei Comuni bergamaschi organizzando incontri di approfondimento in sede ad ogni Zona Omogenea del territorio per conoscere le singole necessità, affrontando così, in loco, le problematiche e le prospettive del trasporto pubblico locale specifico di ciascun territorio.

Il primo incontro si è svolto il 25 ottobre scorso con la Zona Omogenea di Bergamo e l’Area Urbana a Palazzo Frizzoni, ma il calendario continua con:

Un aggiornamento sulle risorse: successivamente all’incontro CLTP del 30 settembre, Regione e Provincia hanno definito un apporto straordinario di risorse sufficienti ad evitare riduzioni del servizio in questo ultimo trimestre del 2016. Si sta ancora lavorando sulle criticità del prossimo 2017.

Sul sito dell’Agenzia, sezione "Chi siamo/CLTP" si trovano gli atti e i documenti presentati alla Conferenza.

Con il parere positivo dato il 29/07/2016 dall'Assemblea dei Soci e la definitiva approvazione del Consiglio di Amministrazione del 03/08/2016, entra in vigore il Regolamento che permette all'Agenzia di organizzare la Conferenza Locale del Trasporto Pubblico (CLTP), strumento di consultazione previsto dalla Legge Regionale n° 6/2012.

La CLTP viene sentita dall'Agenzia in merito ai diversi aspetti del TPL:

La CLTP è formata da rappresentanti di:

L'organizzazione della CLTP prevede un Bando per selezionare i Rappresentanti dei Viaggiatori ed i Rappresentanti dei Mobility Manager (vedi nella specifica pagina dei Bandi).

La prima riunione della CLTP è prevista entro settembre 2016 e avvierà le consultazioni in merito al Programma dei servizi di Bacino (PdB)

Nell'ambito dell'Assemblea dei Soci è stato inoltre approvato l'assestamento del Bilancio 2016-18 ed è anche stata l'occasione per fare il punto sugli indirizzi del PdB e sul trasferimento all'Agenzia dei Contratti del TPL.

Verbali dell'Assemblea e del CdA, il Bilancio assestato ed il Regolamento CLTP sono già stati pubblicati nelle pagine "Amministrazione Trasparente" dell'Agenzia.

L’Agenzia per il Trasporto pubblico locale Bacino di Bergamo intende fare alcune doverose precisazioni in merito alla notizia apparsa ieri sulla stampa locale circa la cancellazione del servizio delle linee V e V20 nel periodo dal 7 al 21 agosto comunicata da TBSO (Trasporto Bergamo Sud Ovest) in una lettera inviata nei giorni scorsi ai Comuni interessati (Boltiere, Brembate, Canonica d’Adda, Capriate San Gervasio, Dalmine, Osio Sotto, Trezzo d’Adda, Vaprio d’Adda e Pontirolo).

Nel merito si precisa che la Provincia, nell’autorizzazione alla modifica del servizio datata 31 maggio, per le due linee in questione non prevede la soppressione del servizio bensì l’effettuazione di orario ridotto nel mese di agosto. La “sospensione totale” indicata nella lettera di TBSO è quindi un’interpretazione arbitraria dell’Azienda stessa.

Peraltro la chiara volontà di escludere la sospensione dei servizi, diluendo invece su più settimane le necessarie riduzioni, è stata espressa sia nel Decreto del Presidente della Provincia n. 153 del 22 giugno 2016, che ha formulato gli indirizzi per un’ulteriore riduzione a causa dei noti problemi economici, sia nel Comitato Tecnico di gestione dei Contratti che si è riunito lo scorso 19 luglio, nel quale i tecnici di questa Agenzia e dei Consorzi TPL hanno discusso le modalità applicative del Decreto.

Le presenti precisazioni sono state inviate per lettera datata 28 luglio anche ai Comuni interessati di cui sopra, smentendo quindi le comunicazioni date da TBSO.

Confido che il Consorzio titolare del contratto di servizio TPL sappia adeguatamente attuare un programma di esercizio coerente con gli accordi presi -  conclude il direttore dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale Emilio Grassi – superando l’interpretazione data nella lettera da TBSO”.

Comunicato stampa del 1 agosto 2016

Nella mattinata di venerdì 15 luglio 2016, nello spazio Viterbi della Provincia di Bergamo, si è svolto l'incontro, organizzato dall'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo (ATPL), per la presentazione del monitoraggio del trasporto pubblico locale del 2015 ed il programma delle future attività. Si è trattato del meeting che anticipa la Conferenza Locale del Trasporto Pubblico in programma per il prossimo mese di settembre.

Hanno partecipato le Associazioni dei consumatori, le Organizzazioni sindacali, i rappresentanti delle Zone Omogenee, il Coordinamento Comitati Genitori, le Aziende di trasporto pubblico locale, la Provincia di Bergamo ed il Comune di Bergamo.

L’ing. Emilio Grassi, Direttore dell’Agenzia, ha illustrato il ruolo dell’ATPL e le attività in corso, fra le quali l’avvio del Programma dei Servizi di Bacino (PdB), strumento che delinea il sistema di trasporto del Bacino di Bergamo per i prossimi anni. Il PdB dovrà fare sintesi fra le risorse disponibili e le necessità di avere un sistema integrato ed orientato sia alla domanda di mobilità che alla capillarità territoriale.

In riferimento al 2015 sono stati illustrati i principali indicatori del servizio quali l'andamento degli ultimi anni dell’offerta, il numero dei passeggeri, nonché i risultati delle indagini di Customer satisfaction che descrivono la qualità percepita.

Ne è seguito un confronto nel quale sono emerse alcune criticità del sistema del trasporto, come la progressiva carenza delle risorse disponibili e la conseguente difficoltà a garantire un’offerta di mobilità adeguata alle esigenze del territorio bergamasco.

Nella fase conclusiva dell’incontro, Il Direttore ha assicurato la sua disponibilità a raccogliere tutte le idee e le proposte degli intervenuti, informando che sul sito dell’Agenzia è disponibile la documentazione esposta nel corso della mattinata.

Dal suo esordio l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo ha fatto passi avanti: dal 1° luglio ha assunto la gestione diretta dei contratti che regolano il servizio di trasporto pubblico locale, subentrando alle attività precedentemente svolte dalla Provincia di Bergamo e dal Comune di Bergamo.

Si tratta in particolare delle attività che regolano i servizi per:

Il trasferimento delle funzioni è stato formalizzato dalla Provincia di Bergamo (con Decreto del Presidente n. 153 del 22 giugno 2016) e dal Comune di Bergamo (con Deliberazione di Giunta Comunale n. 219 Reg. G.C. del 16 giugno2016) e accettato dall’Agenzia con Determinazione n. 33 del 7 luglio scorso.

Con questi Atti si completa il trasferimento delle competenze assegnate all’Agenzia (art. 7 della Legge Regionale n. 6 del 4 aprile 2012 “Disciplina del settore dei Trasporti”) che assume pertanto tutte le funzioni di programmazione, organizzazione, controllo, promozione e gestione delle risorse finanziarie riguardanti i servizi di trasporto pubblico locale nel Bacino di Bergamo: autolinee (urbane ed interurbane), Tramvia delle Valli, funicolari di Bergamo e funivia Albino/Selvino.

Contestualmente al trasferimento delle competenze, tutti gli Enti territoriali del Bacino di Bergamo sono stati invitati a trasmettere all’Agenzia ogni istanza riguardante il trasporto pubblico locale (TPL), come ad esempio le richieste di variazione del servizio, della verifica sicurezza per l’istituzione o la soppressione di percorsi e fermate, etc..

L’Agenzia presenterà le sue attività nel corso dell’incontro annuale di esame del “monitoraggio TPL 2015”, programmato per il 15 luglio prossimo, al quale sono stati invitati i rappresentanti delle Zone Omogenee, le Organizzazioni dei Consumatori, le Organizzazioni Sindacali, le altre Associazioni coinvolte nel TPL e le Imprese Gestori dei Servizi.

La prima importante attività, elemento di base per il rinnovo dei Contratti di Servizio, sarà lo sviluppo del Programma di Bacino che delineerà il sistema unico del TPL per i prossimi anni.

Con il Programma di Bacino l’Agenzia si pone i seguenti obiettivi:

Attraverso la Conferenza Locale del Trasporto Pubblico, i rappresentanti delle Zone Omogenee, dei Viaggiatori, delle Associazioni dei Consumatori, delle Associazioni degli Utenti, dei Mobility Manager, delle Organizzazioni Sindacali, delle Imprese di TPL e delle loro Associazioni avranno la possibilità di offrire il loro contributo al Programma di Bacino.


Organizzato dall'Agenzia del TPL di Brescia, si è svolto a Brescia l'11 maggio il workshop dedicato alla “Gara per il Trasporto Pubblico Locale”, momento di approfondimento degli elementi di presupposto e di impostazione delle gare per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale, con la partecipazione di esperti ed operatori del settore.

Scarica i documenti del Workshop

Venerdì 3 maggio alle ore 14,30 presso la Sala Rezzara della Provincia di Bergamo si è riunita l'Assemblea dei Soci, così costituita:

Durante la seduta sono stati approvati:

Il DUP detta gli indirizzi operativi per il triennio 2016-2018, periodo nel quale l’Agenzia sarà impegnata  nella definizione del Programma di Bacino dei Servizi di TPL e nel conseguente affidamento tramite gara europea dei nuovi Contratti di Servizio.

Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia, riunitosi il 6 maggio scorso, ha approvato il “Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018”  - in applicazione alla Legge 190/2012 - quale strumento atto ad orientare le azioni dell’Agenzia per:

Nella stessa seduta sono stati inoltre approvati due regolamenti interni:

Venerdì 20 maggio alle ore 14.30, presso lo Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo, si è tenuto il primo Tavolo dei Coordinatori delle 11 Zone Omogenee, tra i cui compiti è sottolineata l’attività consultiva in merito al Trasporto Pubblico Locale.

I rappresentati nominati dalle Zone Omogenee - insieme ai rappresentanti degli Utenti, delle Associazioni, delle Imprese ecc.. - parteciperanno infatti alla Conferenza Locale per il Trasporto Pubblico (CLTP) che l'Agenzia si appresta ad organizzare. Primo tema della CLPT saranno i lavori in merito al Programma di Bacino dei Servizi TPL in corso di preparazione.

Di seguito le 11 Zone Omogenee con i rispettivi Coordinatori:

Bergamo, 9 dicembre 2016.

Continua l’impegno dell’Agenzia nel cercare di districare le problematiche che affliggono il trasporto pubblico bergamasco: a seguito della Conferenza Locale del Trasporto Pubblico tenutasi lo il 30 settembre 2016, in preparazione del Programma di Bacino, nel mese di novembre sono stati organizzati degli incontri di approfondimento presso le sedi di ciascuna Zona Omogenea della bergamasca, così come specificato nel seguente prospetto:

Attraverso questi incontri, Emilio Grassi ha voluto raccogliere dalla voce degli amministratori locali le principali criticità presenti nel sistema di trasporto pubblico in ciascun comune o area, nonché traguardare insieme a loro il futuro TPL del Bacino. Non solo gli elementi raccolti rappresentano la base di partenza per la stesura del Programma di Bacino, ma le osservazioni e i suggerimenti segnalati dai singoli Comuni, raccolti anche con successive comunicazioni trasmesse all’Agenzia, sono stati presi in carico per trovare possibili soluzioni a breve.

Approfondimenti nella sezione dedicata alla Conferenza Locale del Trasporto Pubblico.

Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo
Norme sulla privacy
Via T.Tasso,8
24121
Bergamo
Telefono 035.387709
agenzia@agenziatplbergamo.it
CF e P.Iva 04083130163
PEC: agenziatplbergamo@pec.it
CF e P.Iva 04083130163
PEC: agenziatplbergamo@pec.it
Telefono 035.387709
agenzia@agenziatplbergamo.it
Via T.Tasso,8 24121
Bergamo