Bergamo, 1 aprile 2019
Avviso di convocazione della consultazione pubblica, ai sensi della Misura 2 dell’Allegato A alla Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 49 del 17 giugno 2015, relativa ai servizi di trasporto pubblico locale su gomma urbani ed extraurbani per il Bacino di Bergamo
L’Agenzia del TPL del Bacino di Bergamo comunica che il giorno 16.04.2019 alle ore 11 presso l’Auditorium della Provincia di Bergamo in Via Sora 4 (piano terra), 24121 Bergamo, è convocata la consultazione pubblica per l'individuazione dei beni essenziali e indispensabili per lo svolgimento del servizio e delle modalità di successiva messa a disposizione dell'affidatario, ai sensi della Deliberazione Autorità per la Regolazione dei Trasporti n. 49/2015 (Misura 2), le cui prescrizioni e le cui finalità si intendono integralmente richiamate, per i servizi del Bacino di Bergamo relativo ai servizi urbani ed extraurbani.
Alla consultazione potranno intervenire tutti i soggetti portatori di interesse in relazione all'oggetto della consultazione stessa.
L’avviso integrale è consultabile al seguente link: Convocazione consultazione pubblica del 16.04.2018
Il presente avviso è pubblicato anche sul Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea,
il Direttore
- Ing. Emilio Grassi -
Per gli aggiornamenti del preavviso di informazione si rimanda alla pagina "Avviso di preinformazione n°306161-2016 - informazioni complementari"
Bergamo, 06.09.2018
Si è tenuta ieri sera presso la Sala Civica del Comune di Sotto il Monte Giovanni XIII la presentazione del nuovo servizio di trasporto pubblico locale che verrà attivato nell'Isola Bergamasca dal 12 settembre 2018, con il nuovo orario invernale.
Erano presenti gli Amministratori dei Comuni interessati, i Rappresentanti del Coordinamento dei Comitati Genitori (Coor.Co.Ge), i rappresentanti del Consorzio Bergamo Trasporti e di Autoservizi Locatelli.
La novità interessa 15 Comuni dell'Isola Bergamasca sulle tre direttrici: Bergamo-Villa d'Adda/Calusco, Bergamo-Trezzo e Trezzo-Villa d'Adda per un'offerta di circa 1,2 milioni di bus-km anno.
La nuova rete intende migliorare l’accesso all'interno del territorio e con il capoluogo attraverso:
Il nuovo servizio viene effettuato senza modifiche sostanziali alle risorse dedicate, puntando sull’ “effetto rete”, con una attenta progettazione delle singole linee e corse.
La nuova rete è formata da:
Per una maggiore descrizione del servizio si rimanda a:
Si raccomanda la massima diffusione delle informazioni fra tutti i Passeggeri interessati.
Bergamo, 16 agosto 2018
La Regione Lombardia, con DGR XI/335 del 10.07.2018, ha disposto l’applicazione dell’adeguamento tariffario automatico per l’anno 2018, come previsto dalla Legge Regionale 6/2012 e dal relativo "Regolamento Tariffario" del 2014.
L’Agenzia ha pertanto provveduto a calcolare la quota di aumento per il 2018, cui si aggiungono gli adeguamenti previsti nel periodo 2015-2017 - pari a 0,93% - e rinviati al 2018 dalla precedente Delibera Regionale (DGR X/6861 del 2017).
L’Agenzia ha chiesto ai Consorzi di valutare - anche in relazione al valore risultante dell’aumento tariffario automatico - il rinvio al prossimo anno dell’applicazione di tale adeguamento;
Nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 16.08.2018, si è pertanto deliberato l’adeguamento tariffario automatico sul sistema interurbano con decorrenza il 1.09.2018 - come riportato nelle tabelle seguenti.
Gli aumenti delle tariffe interurbane interessano sostanzialmente alcune fasce tariffari dei biglietti di corsa semplice ed dei settimanali, lasciando invariati gli abbonamenti annuali e mensili, titoli di viaggio utilizzati dalla domanda sistematica penalizzata oggi dai livelli di affollamento presente nelle fasce di punta.
Sistema tariffario Interurbano – Tariffe in vigore dal 1 settembre 2018
Tariffa | BIGLIETTO | SETT. 5 GIORNI | SETT. 7 GIORNI | MENSILE | ANNUALE STUDENTI | ANNUALE | ||||||
Tariffe vigenti (2016) | TARIFFE dal 1/9/2018 | Tariffe vigenti (2016) | TARIFFE dal 1/9/2018 | Tariffe vigenti (2016) | TARIFFE dal 1/9/2018 | Tariffe vigenti (2016) | TARIFFE dal 1/9/2018 | Tariffe vigenti (2016) | TARIFFE dal 1/9/2018 | Tariffe vigenti (2016) | TARIFFE dal 1/9/2018 | |
A1 | 1.40 | 1.40 € | 9.00 | 9.30 € | 9.80 | 10.50 € | 34.50 | 34.50 € | 257.00 | 257.00 € | 329.00 | 329.00 € |
A | 1.60 | 1.60 € | 10.80 | 11.00 € | 11.70 | 12.00 € | 41.00 | 41.00 € | 308.00 | 308.00 € | 394.00 | 394.00 € |
B | 2.20 | 2.30 € | 13.90 | 14.50 € | 15.10 | 15.50 € | 53.00 | 53.00 € | 398.00 | 398.00 € | 509.00 | 509.00 € |
C | 2.65 | 2.80 € | 17.00 | 17.50 € | 18.50 | 19.00 € | 65.00 | 65.00 € | 486.00 | 486.00 € | 622.00 | 622.00 € |
D | 3.10 | 3.20 € | 19.30 | 20.50 € | 21.00 | 22.50 € | 73.50 | 73.50 € | 550.00 | 550.00 € | 704.00 | 704.00 € |
E | 3.80 | 4.00 € | 21.60 | 23.00 € | 23.50 | 25.00 € | 82.00 | 82.00 € | 615.00 | 615.00 € | 790.00 | 790.00 € |
F | 4.15 | 4.30 € | 23.50 | 25.00 € | 25.50 | 26.50 € | 89.00 | 89.00 € | 670.00 | 670.00 € | 855.00 | 855.00 € |
G | 4.80 | 4.90 € | 26.30 | 27.50 € | 28.60 | 29.50 € | 100.00 | 100.00 € | 750.00 | 750.00 € | 960.00 | 960.00 € |
H | 5.65 | 5.70 € | 30.30 | 30.50 € | 32.90 | 33.50 € | 115.00 | 115.00 € | 865.00 | 865.00 € | 1105.00 | 1 105.00 € |
I | 6.25 | 6.30 € | 32.50 | 32.50 € | 35.20 | 35.50 € | 123.50 | 123.50 € | 925.00 | 925.00 € | 1184.00 | 1 184.00 € |
L | 6.70 | 6.70 € | 32.50 | 32.50 € | 35.20 | 35.50 € | 123.50 | 123.50 € | 925.00 | 925.00 € | 1184.00 | 1 184.00 € |
M | 7.20 | 7.20 € | 34.50 | 34.50 € | 37.40 | 37.50 € | 131.00 | 131.00 € | 980.00 | 980.00 € | 1257.00 | 1 257.00 € |
N | 7.55 | 7.50 € | 34.50 | 34.50 € | 37.40 | 37.50 € | 131.00 | 131.00 € | 980.00 | 980.00 € | 1257.00 | 1 257.00 € |
O | 8.30 | 8.30 € | 36.80 | 37.00 € | 39.90 | 40.00 € | 140.00 | 140.00 € | 1050.00 | 1 050.00 € | 1342.00 | 1 342.00 € |
P | 9.00 | 9.00 € | 36.80 | 37.00 € | 39.90 | 40.00 € | 140.00 | 140.00 € | 1050.00 | 1 050.00 € | 1342.00 | 1 342.00 € |
Q | 9.45 | 9.50 € | 36.80 | 37.00 € | 39.90 | 40.00 € | 140.00 | 140.00 € | 1050.00 | 1 050.00 € | 1342.00 | 1 342.00 € |
R | 10.15 | 10.50 € | 36.80 | 37.00 € | 39.90 | 40.00 € | 140.00 | 140.00 € | 1050.00 | 1 050.00 € | 1342.00 | 1 342.00 € |
S | 10.90 | 11.00 € | 36.80 | 37.00 € | 39.90 | 40.00 € | 140.00 | 140.00 € | 1050.00 | 1 050.00 € | 1342.00 | 1 342.00 € |
T | 11.40 | 11.50 € | 36.80 | 37.00 € | 39.90 | 40.00 € | 140.00 | 140.00 € | 1050.00 | 1 050.00 € | 1342.00 | 1 342.00 € |
U | 12.05 | 12.00 € | 36.80 | 37.00 € | 39.90 | 40.00 € | 140.00 | 140.00 € | 1050.00 | 1 050.00 € | 1342.00 | 1 342.00 € |
Sistema tariffario Interurbano – Tariffe in vigore dal 1 settembre 2018
FUNIVIA | ||
Tariffa | Tariffe vigenti (2016) | TARIFFE dal 1/9/2018 |
CS | 4.80 | 4.80 € |
CS Rid | 3.50 | 3.50 € |
A/R | 7.15 | 7.20 € |
A/R Rid | 4.60 | 4.60 € |
12 Corse | 38.00 | 38.00 € |
MENS fer | 63.00 | 63.00 € |
mens+fest | 91.00 | 91.00 € |
Bergamo, 4 luglio 2018
L’Assemblea dei Soci tenutasi oggi, 04 luglio 2018, ha approvato la versione finale del “Programma di Bacino del Trasporto Pubblico” (PdB) che, per effetto della Legge Regionale 6/2012:
Si conclude così un’intensa attività avviata nel 2016 attraverso al quale si è programmato il futuro del trasporto pubblico del Bacino. L'attività ha visto numerosi incontri di discussione e di condivisione fra tutti gli Attori interessati, presenti nella Conferenza Locale del Trasporto Pubblico (CLTP) e sul Territorio.
Il PdB delinea il Traporto Pubblico Locale (TPL) dei prossimi anni e costituisce la base tecnica per la messa a gara dei servizi.
Il PdB imposta lo scenario del TPL a cui tendere, ma definisce nel contempo il servizio realisticamente realizzabile con le risorse a disposizione, disegnando le opzioni di sviluppo nel momento in cui potranno essere disponibili ulteriori risorse.
Si traguarda quindi ad una offerta complessiva di circa 25 milioni di vetture-km, partendo da una base di 22 milioni di vetture-km (volume compatibile con le risorse disponibili) e lasciando l’ attivazione progressiva per “pacchetti” di servizio finalizzati a completare l’offerta al momento vincolata dalle risorse disponibili.
Due gli obiettivi che hanno guidato la progettazione del futuro sistema TPL :
Ne deriva una rete di Bacino che, strutturata sul Sistema Ferroviario Regionale, dirama verso il territorio 7 linee “RLink”, (linee con standard di qualità definiti a livello regionale) e che rappresentano l’ossatura di un sistema interurbano dotato di 15 linee portanti e 88 linee di adduzione, inclusa la funivia Albino-Selvino, integrate nell’Area Urbana con la Tramvia delle Valli, le due funicolari, 7 linee di forza e 10 linee di supporto.
Il dimensionemento dei servizi ha considerato sia le necessità delle direttrici ad elevata intensità di mobilità, che le cosiddette "aree a domanda debole" per le quali vengono garantiti i livelli di servizio necessarti all'accessibilità dei territori.
La presenza del biglietto unico integrato garantirà una libera gestione del viaggio attraverso tutti i mezzi disponibili: treno, tram, funivia, funicolari, bus interurbani ed urbani.
L'utilizzo del biglietto integrato, consentirà in Area Urbana di avere a disposizione un doppio livello di servizio: servizi diretti costituiti dalle tratte urbane delle linee interurbane e servizi capillari propri dei servizi di area urbana.
Il biglietto unico integrato, che verrà adottato con il supporto della bigliettazione elettronica, è la base sul quale si sta formulando il nuovo Sistema Tariffario Integrato di Bacino (STIBM), delineato nel PdB ed attualmente in fase di avanzata preparazione.
Il Bando di Gara che rinnoverà i contratti di servizio dal 2019 sarà l’occasione per il rinnovo del parco autobus per:
I documenti finali del Programma di Bacino sono disponibili sul sito dell’Agenzia.
Da oggi l’attività dell’Agenzia si concentra sulla preparazione del nuovo sistema tariffario integrato (STIBM), sulla preparazione del Bando di Gara per il rinnovo dei Contratti di Servizio e nella successiva attività negoziale, che dovrà concludersi necessariamente nell'estate del 2019, come regolato dalla Legge Regionale n° 6/2012.
Bergamo, 22 maggio 2018
Il Consiglio di Amministrazione nella seduta odierna ha adottato la versione finale del Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale (PdB).
I documenti sono stati immediatamente inoltrati a Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e Comune di Bergamo per il seguito dell'iter approvativo che dovrà concludersi entro fine giugno 2018.
Si compie in questo modo un ulteriore passo verso la gara che avvierà i nuovi Contratti di Servizio, ponendo le basi per un sistema dei trasporti pubblici rinnovato.
E' il risultato di un lungo periodo di lavoro che ha coinvolto l'Agenzia in numerosi incontri di condivisione con gli Enti Locali e le Organizzazioni, Associazioni ed Aziende che partecipano alla Conferenza Locale del Trasporto Pubblico (CLTP), secondo gli indirizzi e lo spirito della Legge Regionale 6/2012.
Con l'occasione si ringraziano tutte le Persone e le Istituzioni che hanno esaminato, condiviso e discusso con l'Agenzia le criticità presenti, le idee, le soluzioni possibili, contribuendo porre le basi per una nuova fase.
Si ricordano di seguito i passi salienti del processo di sviluppo del PdB:
29.07.2016 | Assemblea dei Soci | Presa d’atto dell’avvio delle attività e del documento di indirizzo. |
30.09.2016 | 1° CLTP | Discussione del documento “Indirizzi per la definizione del Programma di Bacino”. |
ottobre-novembre 2016 | Riunioni territoriali per esaminare le criticità di sistema TPL (incontrati Amministratori di 99 Comuni su 242). | |
01.02.2017 | 2°CLTP | Presentazione della prima bozza del PdB del TPL Avvio delle consultazioni con gli Enti sulla prima bozza. |
febbraio - marzo 2017 | Riunioni territoriali (incontrati Amministratori di 116 Comuni su 242) e consultazioni con i Membri della CLTP (6 incontri settoriali). | |
03.04.2017 | 3°CLTP | Resoconto delle indicazioni e dei suggerimenti pervenuti in questa fase di consultazione. Impostazione della versione finale. |
27.04.2017 | Assemblea dei Soci | Avanzamento del PdB Segnalazione della mancata coerenza fra i tempi della LR 6/12 e della LR 35/16. |
17.10.2017 | Assemblea dei Soci | Informazione sulla nuova programmazione indicata dalla LR 6/2012 per effetto dell’emendamento LR 22/2017. |
23.11.2017 | 4°CLTP | Avanzamento del Programma di Bacino: lavori in corso sulla configurazione dei servizi, I lavori in corso sul STBIM. |
29.11.2017 | Assembea dei Soci | Informazione sullo stato di avanzamento del PdB. |
20.12.2017 e 21.01.2018 | Esame congiunto del PdB fra Agenzia e Regione Lombardia. | |
10.03.2018 | Pubblicazione della documentazione finale e richiesta osservazioni scritte. | |
13.03.2018 | Assemblea dei Soci | Illustrazione dell’iter approvativo del PdB. |
14.03.2018 | 5°CLTP | Avvio dell’iter approvativo e richiesta osservazioni. |
16.04.2018 | Termine ultimo per ricevere le osservazioni. | |
17.04.2018 - 15.05.2018 | Stesura della versione del PdB per l’approvazione | |
22.05.2018 | Consiglio di Amministrazione | Adozione dei documenti finali per l'inoltro ai Soci dell'Agenzia |
Bergamo, 06 aprile 2018
A seguito delle richieste pervenute, l'Agenzia ha posticipato di una settimana il termine per le osservazioni ai documenti del Programma di Bacino del TPL (PdB) presentati nel corso della5° Conferenza Locale del Trasporto Pubblico (CLTP) tenutasi il 14/3/2018.
Pertanto il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni è fissato nel 19 aprile 2018.
Potete consultare i documenti al seguente link: Programma di Bacino del TPL
I lavori della CLTP sono disponibili sul link: Conferenza Locale del Trasporto Pubblico
Bergamo, 15 marzo 2018
Nella 5° Conferenza Locale del Trasporto Pubblico (CLTP) tenutasi ieri, sono stati presentati i documenti del Programma di Bacino del TPL (PdB)..
Si è così aperta la fase di consultazione che precede l'approvazione del PdB. In questa fase l'Agenzia è a disposizioni di tutti gli interessati (Enti Locali,. Associazioni, Organizzazioni, Aziende del TPL) per esaminare insieme le proposte del programma e discutere le osservazioni rilevate.
I documenti del PdB sono stati pubblicati il 09.03.2018 e l'Agenzia attende dai membri della CLTP osservazioni scritte entro il 9.04.2018 per procedere con la stesura finale e sottoporre il PdB all'approvazione entro il temine ultimo del giugno 2018.
Ricordiamo che il PdB è lo strumento che ridisegna il sistema del trasporto pubblico del Bacino di Bergamo, e rappresenta la base tecnica per la prossima Gara per il rinnovo dei Contratti di Servizio del TPL.
Il PdB, pur traguardando verso un sistema di trasporto complessivo ed integrato, configura una base di servizi sulle risorse economiche effettivamente disponibili, lasciando spazio a futuri potenziamenti, nel caso di ulteriori contribuzioni o ribassi d'asta.
Potete consultare i documenti al seguente link: Programma di Bacino del TPL
I lavori della CLTP sono disponibili sul link: Conferenza Locale del Trasporto Pubblico
Bergamo, 16 gennaio 2018
Da oggi è attivo il servizio-on-line per effettuare i pagamenti all'Agenzia tramite la Piattaforma PagoPA, continuando così il processo di attuazione della Legge sulla digitazlizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
Il vantaggio è quello di poter fruire di un sistema di pagamento semplice, standardizzato, affidabile e più in linea con le esigenze dei Cittadini.
Il servizio è possibile sia da parte di utenti accreditati dall'Agenzia, sia da parte di utenti non accreditati e si rivolge a:
Per eventuali informazioni inviare una mail a: agenzia@agenziatplbergamo.it
Bergamo, 27 novembre 2017
Giovedì scorso (23.11.2017) si è tenuto il 4° incontro della Conferenza Locale per il Trasporto Pubblico, che ha percorso le criticità degli ultimi due anni, traguardando i problemi e le prospettive del 2018 e le novità del nuovo sistema tariffario inserito nel Programma di Bacino.
Si è discusso di:
E stato anche discusso il documentoche fissa gli obiettivi che i Gestori del Servizio dovranno rispettare per ottenere nel 2018 l'incremento tariffario annuale legato agli indici inflattivi.
Da ultimo si è fatto il punto sul Programma di Bacino, i cui tempi di approvazione restano condizionati dalla nuova programmazione regionale.
La novità è stata la presentazione del futuro sistema tariffario di Bacino (STIBM) che sostituirà gli attuali due sistemi (urbano ed interurbano), consentendo di utilizzare un unico biglietto per qualunque modo di trasporto utile a compiere il viaggio: bus urbano, bus interurbano, tram, funicolare, funivia ed in prospettiva anche treno.
Le proposte contenute nell'attuale versione dello STIBM saranno oggetto di approfondimenti tecnici e di discussioni con le Associazione ed il Territorio, al fine di completarne l'iter all'interno del Programma di Bacino.
Come di consueto tutti i documenti della 4° Conferenza sono pubblicati sul sito dell'Agenzia.
Bergamo, 09.11.2017
Sono state pubblicate oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea le informazioni complementari all' “Avviso di preinformazione n° 306161-2016” che ha annunciato, nel settembre 2016, la Gara pubblica per assegnare i nuovi Contratti di Servizio per il trasporto pubblico locale del Bacino di Bergamo.
Le modifiche introdotte derivano dalla nuova programmazione inserita nella Legge Regionale n°6/2012 che indica:
Di seguito i riferimenti dei due documenti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
306161-2016: Italia-Bergamo: Servizi di trasporto pubblico terrestre |
---|
Data di pubblicazione: 03/09/2016 |
Documento: Avviso di gara |
447694-2017: Italia-Bergamo: Servizi di trasporto pubblico terrestre |
---|
Data di pubblicazione: 09/11/2017 |
Documento: Informazioni complementari |