Con la 13ma CLTP convocata martedì 8 aprile 2025 alle ore 16:00 presso lo Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo in Via Torquato Tasso 81, l’Agenzia intende continuare i consueti appuntamenti per esaminare lo stato del TPL, le sue prospettive di breve-medio termine e raccogliere osservazioni e proposte in
merito.
Un seminario di Agenzia TPL Bergamo
L’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino di Bergamo e Provincia ha organizzato per venerdì 21 marzo 2025 un seminario dal titolo “Multimodalità e progetto di spazi urbani inclusivi”. Con il patrocinio della Camera di Commercio di Bergamo, dell’Università degli Studi di Bergamo, dell’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bergamo e di Federmobilità, il programma prevede l’intervento di otto relatori e si concluderà con una tavola rotonda. L’appuntamento è alle 9:45 per la registrazione dei partecipanti nella Sala degli Angeli della Casa del Giovane, in via Gavazzeni 13 a Bergamo.
Il contesto
Il seminario prende spunto dal processo di riqualificazione del polo intermodale di Bergamo, all'interno del più vasto progetto di rigenerazione urbana di Porta Sud.
L’intento dell’Agenzia è quello di portare un panel qualificato di esperte ed esperti che si trovino a discutere di temi che vanno dalla progettazione degli hub intermodali all’inclusività e accessibilità degli spazi pubblici.
Le più recenti esperienze internazionali ed europee, oltre che italiane, hanno reso evidente come attraverso la progettazione degli hub intermodali possano essere messi in campo obiettivi di rigenerazione urbana che guardano alla coesione sociale e all’inclusività.
Gli hub intermodali non sono solo nodi trasportistici ma anche spazi urbani per la socialità, catalizzatori di processi di trasformazione urbana, di rigenerazione e anche di funzioni comunitarie.
Il programma
Il seminario prenderà il via alle 10 e si concluderà alle 18 e sarà diviso in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, cui si aggiunge una tavola rotonda finale.
La sessione mattutina “Progettare gli spazi per la mobilità come spazi pubblici inclusivi”, come sottolinea già il titolo, sarà incentrata sul tema dell’inclusività e della sicurezza e osserverà il tema della mobilità e della progettazione degli spazi pubblici da un’ottica di genere. Una prospettiva originale e talvolta sottovalutata sulla quale proporranno un affondo la sociologa FrancescaZajczyck, presidente dell’Agenzia TPL di Milano, e la psicologa RobertaDi Pasquale dell’Università degli Studi di Bergamo. Infine, l’intervento dell’arch. AlessandroMazzotta, docente del Politecnico di Torino, aiuterà a traghettare il seminario verso i lavori pomeridiani.
Nel pomeriggio, la sessione “Esperienze e opportunità nella progettazione degli spazi per la mobilità” vedrà il susseguirsi di interventi che si concentreranno su alcuni esempi e modelli di progettazione. Si partirà dal più ampio contesto europeo - con il progetto Mov21 e Node_Place_People illustrati dall’ing. Chiara Di Majoe dall’arch. Paola Pucci - per arrivare a quello italiano - il modello di Bologna illustrato all’ing. Alessandro Delpiano e più in generale sulle stazioni protagoniste di una nuova mobilità conAlberto Fiorillo, responsabile di Rfi.
Lo sguardo si stringerà su Bergamo, in particolare sulla possibile riqualificazione delle palazzine Liberty che si affacciano sulla stazione con l’intervento dell’urbanista Mauro Baioni.
Infine, i lavori della giornata si concluderanno con un momento di confronto diretto con la tavola rotonda coordinata dall’arch. VivianaMilesi, presidente del Consiglio delle Donne di Bergamo. Interverranno l’arch. PatriziaMalgieri, l’arch. Cristina Renzoni e l’arch.Nicola Eynard.
Le dichiarazioni
AngelaCeresoli, Presidente dell’Agenzia del Tpl di Bergamo, sottolinea: «Nell’ultimo biennio, l’Agenzia è stata coinvolta nel processo di ridefinizione degli spazi dedicati al Tpl all’interno del progetto riqualificazione del nodo intermodale cittadino che comprende anche la revisione del terminale del tram e del e-Brt a nord. Questo contesto ha fatto emergere temi che vanno ben oltre la quantificazione degli stalli da dedicare al Tpl, ma che riguardano la qualità dello spazio pubblico dedicato alla mobilità, all’inclusività e all’accessibilità. Il tutto, cogliendo l’esigenza di un approccio multidisciplinare e che contenesse già obiettivi legati a comfort, inclusività, sicurezza, spazi per la socialità.»
Marcello Marino, Direttore dell’Agenzia del Tpl di Bergamo, aggiunge: «Il trasporto pubblico e i suoi luoghi sono delle vere e proprie piazze in cui si riflettono i rapporti sociali di un territorio. Pertanto, la progettazione dei punti di scambio tra diversi modi di trasporto non deve limitarsi a considerazioni di natura tecnica e logistica ma deve guardare al complesso dei rapporti sociali. Le più recenti iniziative di Regione Lombardia e il consolidamento del ruolo delle Agenzie consegnano a queste ultime un ruolo anche nella definizione dei criteri di realizzazione di queste componenti infrastrutturali. L’Agenzia del Tpl di Bergamo intende quindi offrire uno spazio di riflessione e un contributo al dibattito pubblico sul tema.»
Accreditamento
ORDINE DEGLI ARCHITETTI
Evento accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Bergamo al rilascio di n. 2+4 CFP agli architetti che parteciperanno all’intera durata di ciascuna delle due sessioni.
ORDINE DEGLI INGEGNERI
Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n. 6 CFP; si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP obbligatoria la presenza al 100% della durata del Seminario.
La Regione Toscana vince il premio “highly commended” grazie al sistema di bigliettazione introdotto da Autolinee Toscane.
AT e il partner tecnologico Kuba hanno sviluppato il sistema di bigliettazione, considerato, secondo il contest inglese, uno dei più avanzati a livello internazionale. Concentrandosi sulla dematerializzazione delle tessere di abbonamento, sostituendole con l'uso del codice fiscale come codice identificativo, tale innovazione ha permesso di risparmiare oltre 2 milioni di tessere di plastica dal 1° novembre 2021, data di inizio operativo del sistema.
La partnership di oltre 3.000 rivendite fisiche ha permesso il funzionamento di questo sistema regionale nel giro di un solo giorno, proprio nella data di inizio del servizio. Gli/le utenti viaggiano con la tessera sanitaria e i canali di vendita online, sia web che app, sono aperti a registrazioni e pagamenti in qualsiasi momento della giornata. Il nuovo sistema smart ha consentito di unificare i diversi meccanismi di bigliettazione che esistevano in Toscana, rendendo l’acquisto e l’esperienza dell’utente più snelli e pratici.
Recentemente è stato introdotto anche il pagamento direttamente a bordo del veicolo con carte bancarie contactless, smartphone o smartwatch, chiamato sistema “Tip Tap”, rendendo non più necessario l’acquisto del biglietto prima del viaggio
Tra gli obiettivi del progetto, Andrea Buonomini, Direttore Sviluppo di Ratp Dev, esprime la volontà di semplificare l’accesso al trasporto pubblico sull’intera rete di autobus toscani per incentivarne l’utilizzo: viaggi più affidabili, rapidi e accessibili. La chiave del successo è stata l’unificazione del sistema di bigliettazione e il trasferimento del potere d’acquisto su dispositivi già in possesso dell’utenza (tessera sanitaria o carte bancarie).
Il sistema è inoltre compatibile con la complessa politica tariffaria della rete di autobus della Toscana, che conta oltre 2.000 tariffe diverse tra linee a tariffa fissa e tariffe origine-destinazione.
Infine, il sistema “Tip Tap” è oggi il più esteso in Europa con oltre 6 mila validatori installati sui mezzi e presente in tutti i comuni toscani.
Una formazione psicologica mirata per un ambiente stradale più sicuro sia per conducenti che per passeggeri/e.
Dalla volontà di migliorare la sicurezza e il benessere di autisti e autiste di mezzi pubblici, nasce la necessità di un intervento in chiave psicologica che offra una formazione sui temi del rispetto e della responsabilità stradali.
Molti operatori e operatrici del trasporto pubblico hanno riscontrato, negli ultimi tempi, una crescente aggressività nei loro confronti da parte della collettività. Un modo per portare consapevolezza sulle dinamiche del traffico e incentivare il rispetto reciproco tra utenti della strada, è l’educazione civica a scuola, la quale può accelerare questo processo di cambiamento culturale partendo già dall’infanzia.
Sul tema della psicologia del traffico, la figura di riferimento in Italia è la Dottoressa Marta Alessandra Incarbone, psicologa e istruttrice-insegnante di guida, impegnata nella sensibilizzazione di operatori e operatrici del settore e istituzioni.
Il ruolo della psicologia nella formazione e nella sicurezza stradale è utile per offrire i giusti strumenti che consentano di comprendere meglio i fattori che influenzano i comportamenti alla guida quali stress, percezione del rischio e dinamiche cognitive implicate nella reazione a stimoli stradali. Gli studi psicologici in questo settore identificano delle strategie efficaci per ridurre il rischio di incidenti, migliorare la gestione della fatica e promuovere una guida più sicura, attraverso l’uso di tecniche di rilassamento e training cognitivo.
La segnaletica è un elemento importante nel campo della sicurezza stradale e in alcuni casi denota anche un aspetto innovativo. L’adozione di sistemi tridimensionali, ad esempio, le strisce pedonali 3D in Islanda e in Italia (Alassio), dimostra come la percezione visiva possa essere utilizzata per indurre una riduzione della velocità favorendo la sicurezza degli e delle utenti della strada. La psicologia del traffico, appunto, permette di comprendere come gli automobilisti elaborano le informazioni visive e reagiscono agli stimoli ambientali.
È fondamentale, secondo l’articolo, che la psicologia del traffico venga integrata nei programmi di formazione per tutte le patenti, soprattutto per conducenti professionisti/e nella mobilità pubblica e anche nei programmi scolastici di educazione civica, con lo sviluppo di veri e propri percorsi educativi. Psicologia del traffico ed educazione civica sono strettamente legate nella promozione di comportamenti responsabili e consapevoli all’interno della società, motivo per il quale sono entrambe utili nella prevenzione degli incidenti e nell’ambito della sicurezza, sia alla guida che nelle norme di comportamento sui mezzi pubblici.
Link dell’intervista alla Dott.ssa Incarbone da AutobusWeb: https://www.youtube.com/watch?v=ip4mpIe3zyQ
Focus sulle 8 tendenze globali del Trasporto Pubblico.
RATP Dev, società del gruppo francese RATP (Régie Autonome des Transports Parisiens), specializzata nella gestione e nello sviluppo di sistemi di trasporto pubblico a livello internazionale, ha recentemente stilato un’analisi intitolata “Rapporto sulle tendenze della mobilità: una bussola per il 2030”, una guida pratica per i leader della mobilità sulle otto mega-tendenze che stanno plasmando il futuro della mobilità a livello mondiale.
Con l’avvicinarsi del 2030, è sempre più evidente l'urgenza delle sfide collettive future: «Non stiamo guardando ad un futuro lontano, stiamo parlando di una realtà che si avvicina rapidamente e che richiede un’azione audace e collettiva: e va fatta adesso», ha dichiarato Hiba Farès, CEO di RATP Dev. L’impegno di RATP è, quindi, quello di fornire soluzioni pragmatiche e attuabili che abbiano un impatto reale.
Partendo dall’analisi di oltre 50 interviste con esperti/e internazionali di 10 paesi, il rapporto offre una prospettiva globale, approfondendo anche gli studi già esistenti e i rapporti di previsione. Così facendo, fornisce alle autorità pubbliche, agli operatori di trasporto e agli stakeholder del settore le intuizioni necessarie per affrontare le sfide emergenti.
Lo studio delinea otto mega-trend, ovvero tendenze globali, che entro l’anno 20230
influenzeranno il settore mobilità in tutto il mondo:
RATP Dev sta già mettendo in pratica queste tendenze per guidare nuovi progetti e innovazioni. Le iniziative chiave includono:
Fonte: https://www.autobusweb.com/ratp-dev-rapporto-tendenze-mobilita-tpl-203/
Secondo il rapporto di ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, gennaio 2025 mantiene positivo l’andamento del mercato degli autobus.
Rispetto a dicembre 2024, lo scorso mese il settore degli autocarri e dei veicoli trainati ha registrato una flessione negativa, mentre gli autobus, nonostante abbiano subito un rallentamento, hanno mantenuto la tendenza in crescita.
A distanza di un anno, l’aumento degli autobus con peso superiore a 3.500 Kg è pari al 8,9% con 635 nuove unità. Nello specifico, l’analisi evidenzia il seguente risultato: autobus e midibus turistici +141,4%, scuolabus +150% e minibus +38,2%, mentre gli autobus adibiti al trasporto pubblico -28,9%.
Le immatricolazioni mantengono un andamento di crescita nell’Italia Nord-Est con +84,8% e nel Sud e nelle Isole con + 50%, mentre sono in calo nel Nord-Ovest (-37,1%) e nel Centro (-13,2%).
Come afferma il Presidente della Sezione Autobus di ANFIA Andrea Rampini, tale scenario mostra una dinamica eterogenea: da un lato c’è un aumento significativo nei settori turistico e scolastico e dei mezzi di trasporto pubblico più flessibili come i minibus; dall’altro il segmento degli autobus del TPL ha subito una contrazione notevole. In materia di alimentazioni aumentano le immatricolazioni di mezzi alimentati a gas (22% del mese scorso rispetto al 19,4% dell’anno prima). Le tecnologie elettriche e ibride guadagnano terreno fino a raggiungere il 28% del mercato. Il presidente osserva che il quadro generale è complesso e dinamico e, nonostante la crescita complessiva rappresenti un segnale positivo, rimane importante “continuare a supportare con investimenti pubblici l’innovazione e la sostenibilità del settore.”
Fonte: www.clickmobility.it
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Bergamo è impegnata nel completamento della propria struttura organizzativa e per questo bandisce due concorsi per istruttori tecnici (2 posti) ed amministrativi (3 posti).
Le figure ricercate saranno inserite nell’ambito delle unità organizzative che presidiano le funzioni di staff, di regolazione e controllo dei servizi affidati e delle funzioni tecniche di cui l’Agenzia è titolare.
I due bandi sono pubblicati sul portale del Dipartimento della Funzione Pubblica (www.inpa.gov.it) ed esclusivamente su questa piattaforma sarà possibile presentare le proprie candidature.
La scadenza è fissata per il giorno 15 gennaio 2025, alle ore 12:30.